Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAnimali › Lipu: Eurobirdwatch al Calich| Foto
C.S. 8 ottobre 2012
Lipu: Eurobirdwatch al Calich| Foto
Riuscito l’evento dedicato all’osservazione degli uccelli in natura presso la laguna del Calich di Alghero. Gli onori di casa a Francesco Guillot

ALGHERO - “Eccolo in alto in cielo - direzione sud - uno stormo in formazione, sono un centinaio di esemplari”. Non sono ancora distinguibili, sono ancora troppo lontani. Trascorre un attimo, entrano nel campo visivo del cannocchiale. Ora sono distinguibili: “Sono germani reali” sentenzia Francesco Guillot, responsabile regionale della Lipu. Intanto la formazione di anatre selvatiche scende rapidamente e plana sulle acque della laguna del Calich. Non poteva avere un inizio migliore la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, l’evento dedicato all’osservazione degli uccelli in natura (birdwatching) organizzato in Europa da BirdLife International e in Italia dalla Lipu - BirdLife Italia l’ultima edizione che si è svolta domenica 7 ottobre nella laguna del Calich.

Francesco Guillot responsabile regionale e Riccardo Paddeu referente locale della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) fanno gli onori di casa nella laguna del Parco regionale di Porto Conte. Sono presenti l’Assessore all’ambiente Chiara Rosnati, Vittorio Gazzale direttore del Parco Regionale di Porto Conte, rappresentanti del Corpo Forestale, i volontari delle guardie eco-zoofile dell’associazione Anpana e il presidente della cooperativa di pescatori che ha in gestione lo specchio d’acqua di 97 ettari della laguna, Ferruccio Caneo.

Sono diverse decine i partecipanti che ascoltano la presentazione della giornata Lipu nella natura. Per primo è il giovane botanico Emanuele Farris, ricercatore dell’Università di Sassari che espone ai presenti le peculiarità della flora della laguna, l’importanza e la relazione per le specie dell’avifauna. Delle specie dell’avifauna, invece, parla il biologo Antonio Torre che ha dedicato allo studio dell’avifauna della laguna decenni di osservazioni ornitologiche. Ma le parole cedono subito il passo a binocoli e cannocchiali con i quali si possono osservare aironi cinerini, aironi bianchi maggiori, garzette, limicoli vari (piccoli uccelli tipici delle sabbie e delle acque basse). Ma la meraviglia di tutti è per i colori sgargianti e il suo volo rapido, veloce come un siluro, del Martin pescatore. Un piccolo e coloratissimo uccello che caccia e si nutre di piccoli pesci. Lungo circa 15 cm, ha un becco lungo e grosso, ali e coda corti. E’ di color blu-verde nelle parti superiori, nelle inferiori e nelle guance giallo ruggine.

Ma ecco sopra la palude aleggiare il Falco di palude, per questa specie, è Riccardo Paddeu, responsabile locale della Lipu, a raccontare vicende passate e presenti nella laguna del Calich. Attualmente si può osservare una coppia stanziale e nidificante. Mentre per quanto riguarda il Falco pescatore illustra il progetto condotto dall’associazione ambientalista e il Parco Regionale di Porto Conte. Sono state posizionale nella laguna, per facilitare l’attrazione della specie, due sagome e un nido. Altre sagome sono state posizionate sulle falesie di Capo Caccia dove la specie era presente e nidificante sino agli anni sessanta. I risultati sono incoraggianti, la specie è attualmente presente nella laguna con un adulto (dalla lettura dell’anello si certifica la provenienza dalla Corsica) e un giovane anche’esso corso.

Questa edizione dell’Eurobirdwatch nella laguna del Calich per la Lipu di Alghero è stata anche l’occasione per affrontare i problemi che affliggono questo straordinario patrimonio ambientale ed economico della nostra città. Infatti si è parlato dei reflui del depuratore di San Marco, dell’impatto sulla vegetazione determinato dal pascolo eccessivo ed abusivo, del rischio che l’agenzia Laore venda i terreni contermini alla laguna ai privati, e della necessità che Ente Parco e Comune di Alghero agiscano rapidamente per l’acquisizione di questi terreni (infatti molti dei presenti non sapevano che solo i 97 ettari dello specchio d’acqua della laguna fanno parte del Parco Regionale di Porto).

Un altro problema, quello della pesca abusiva, è stato messo in luce da Ferruccio Caneo, presidente della cooperativa pescatori "Il Golfo e la laguna" che ha lanciato l’allarme di una attività inquietante e sistematica con le reti creando un notevole danno indiscriminato agli stock ittici. A conferma di questo allarme, durante l’escursione, sono state individuate e sequestrate diverse reti abusive. In tarda mattina il birdwatching nella laguna si è concluso, ma l’appuntamento con la Lipu è rinnovato per il prossimo anno.
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)