Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArte › Poubelle story in Torre San Giacomo
S.A. 12 ottobre 2012
Poubelle story in Torre San Giacomo
Nella Torre di San Giovanni di Alghero sarà ospitata Poubelle_review un percorso visivo dedicato alla mostra d´arte contemporanea nata nel 2007 e dedicata al riciclo e riuso creativo della spazzatura
Poubelle story in Torre San Giacomo

ALGHERO - Dal 14 al 28 ottobre la Torre di San Giovanni di Alghero ospita Poubelle_review un percorso visivo dedicato alla mostra d'arte contemporanea nata nel 2007 su iniziativa dell'associazione culturale Dea Madre e inserita nel programma ufficiale del Cap d'Any di Alghero per cinque anni. Poubelle (in francese spazzatura) è il primo evento d'arte in Sardegna dedicato al riciclo e al riuso creativo della spazzatura.

Nato con lʼidea di recuperare l'usanza più o meno diffusa in Italia di gettare l'ultimo giorno dell'anno le cose vecchie (mobili, elettrodomestici etc.) per festeggiare il Capodanno proprio con lʼintento di esorcizzare la sfortuna e salutare simbolicamente il passato, Poubelle ha coinvolto in cinque anni più di 80 artisti per un totale di circa 70 opere prodotte tra installazioni, stampe fotografiche e video. I siti espositivi hanno registrato ogni edizione più di mille presenze.

Nel dettaglio, la prima edizione "Poubelle.zero.sette" ha dato spazio a 12 studenti dell'Accademia Belle Arti di Sassari che hanno realizzato 10 installazioni urbane e per la prima volta il centro storico della città si è trasformato in un museo all'aperto. Il visitatore poteva seguire il percorso espositivo con l'ausilio di una mappa che indicava la collocazione delle opere. "Poubelle.zero.otto" ha visto l'inserimento della sezione fotografica alla quale è stata dedicata una sala dell'Ex Circolo dei Marinai. A questa seconda edizione hanno partecipato 15 artisti, tra fotografi e studenti dell'Accademia. L'edizione 2009 è stata sicuramente quella più importante con 27 artisti articolati in 4 categorie: installazioni urbane, fotografia, video arte e documentari.

A rendere la terza edizione unica è la partecipazione del collettivo Mutoid Waste Company, maestri del riuso creativo conosciuti e apprezzati a livello internazionale. La mostra allestita nei locali dell'Ex Circolo dei Marinai per 3 settimane è stata visitata da più di mille persone. "Poubelle.dieci" anche per rispondere ai gravi tagli economici, è stata caratterizzata dal passaggio sul web, grazie al quale è iniziata la proficua collaborazione con lo studio grafico IntegratingWeb e l'artista e designer Barbara Bottini. Utilizzando le potenzialità del web 2.0 l'organizzazione ha selezionato le opere attraverso il portale poubelle.it. Le foto selezionate sono state esposte in piazza Pino Piras e per la prima volta Dea Madre ha creato un evento di fotografia pubblica. L'ultima edizione, la quinta, si è svolta nei locali del vecchio mercato civico, arredato con 9 fotografie e 4 installazioni di cui due sonore.

Poubelle.5 ha visto inoltre la partecipazione di 7 writers, alcuni dei quali conosciuti a livello internazionale, che hanno lasciato un segno indelebile sulle pareti comprese tra via Lo Frasso e Piazza dei Mercati, firmando un'altra operazione artistica unica ad Alghero. L'inaugurazione di Poubelle_review è prevista per domenica 14 ottobre alle ore 18 alla Torre di San Giovanni in Largo San Francesco. La mostra è organizzata con il sostegno della Fondazione Meta. L'ingresso alla mostra è gratuito. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni escluso il lunedì nei seguenti orari: 10-13 e 16.30-20.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)