Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSportSport › «Società sportive sarde nel baratro»
Red 21 novembre 2012
«Società sportive sarde nel baratro»
Il grido di dolore è lanciato dal Presidente Regionale del Coni Gianfranco Fara che denuncia lo stato di estrema difficoltà in cui, da qualche tempo, è costretto ad operare lo sport sardo che sta subendo pesantemente le conseguenze del disinteresse degli organi politici regionali
«Società sportive sarde nel baratro»

CAGLIARI - «Le società sportive della Sardegna sono a rischio fallimento»: il grido di dolore è lanciato dal Presidente Regionale del Coni Gianfranco Fara che denuncia lo stato di estrema difficoltà in cui, da qualche tempo, è costretto ad operare lo sport sardo che sta subendo pesantemente le conseguenze del disinteresse degli organi politici regionali. Sotto accusa, in particolare, il disimpegno della Regione nei confronti degli obblighi derivanti dalla legge n. 17 sullo Sport che prevede, in maniera chiara, interventi economici a sostegno dell’attività sportiva.

Ebbene, malgrado i richiami espliciti della legge, obblighi e scadenze disattesi creando difficoltà ormai insostenibili da parte dei sodalizi sportivi sardi. Al punto che molti presidenti hanno dovuto far fronte ad impegni economici assunti in precedenza attingendo a risorse personali o ricorrendo a prestiti onerosi. I ritardi riguardano in particolare i contributi previsti per l’anno 2011-2012, mai erogati con il pretesto dei vincoli previsti dal patto di stabilità. «Pretesto inesistente, afferma il Presidente del Coni Fara, perché si tratta di fondi che appartengono a capitoli di spesa già previsti in legge e che, pertanto, hanno una capacità di erogazione immediata».

Non solo. La Regione ha inspiegabilmente bloccato anche i fondi derivanti dall’avanzo di cassa registrato in occasione degli ultimi Giochi delle Isole, svoltisi a Cagliari, Sassari e Alghero nello scorso mese di giugno e per i quali l’Amministrazione regionale aveva
stanziato la somma di un milione di euro. Ebbene, grazie ad un esercizio amministrativo scrupoloso e improntato a principi di economicità, il Coni è riuscito a risparmiare poco meno di 300.000 euro che ha restituito
alla Regione con l’impegno di devolvere immediatamente la somma alle Società sportive ed agli Enti di Promozione per consentire loro di far fronte agli oneri derivanti dall’attività sportiva (organizzazione di gare, partecipazione a campionati, spese per attrezzature e
manutenzioni varie, ecc.).

«Anche in questo caso però, afferma Fara, il silenzio è stato assoluto, con una insensibilità che sorprende in chi ha fatto dello sport un principio di vita ispirato alla crescita civile e sociale. Soprattutto dei giovani che sono le prime vittime di questo disinteresse». La situazione, al momento, è talmente grave che il Coni ha rinunciato ad incassare l’anticipazione del contributo assegnato per il 2012 col solo scopo di consentire alle Società di non interrompere del tutto l’attività giovanile e la liquidazione dei contributi a favore degli atleti che, negli anni passati, hanno ottenuto risultati di particolare prestigio.
20:32
Il ventiduenne proveniente dal Norbello ha firmato per la squadra campione d´Italia. Il curriculum di Cappuccio parla di un argento ai campionati italiani U21 del 2023, un bronzo nel 2024, un titolo italiano di seconda categoria nel 2023 e diverse presenze in nazionale giovanile e assoluta
11:28
Dal 27 al 31 agosto: al via la III Edizione dell’Open Riviera del Corallo Key Estate. Il torneo si svilupperà in 9 categorie, record con oltre 200 iscritti e montepremi da 6mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)