Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaCultura › Presentazione Catalogo “Biennale Sardegna”
Red 27 novembre 2012
Presentazione Catalogo “Biennale Sardegna”
«Crediamo di aver organizzato in tempi brevi e con professionalità un evento di grande rilievo culturale nell’isola. Forse il più importante negli ultimi anni, come riconosciuto anche dai media e dai professionisti del settore»
Presentazione Catalogo “Biennale Sardegna”

SASSARI - Come scriveva Regis Debray, l’arte è una bisillabica adescatrice. E lo è ad ogni livello, dall’area della sua genesi a quella del suo uso. “Nessuna immagine è innocente”, continua l’autore all’interno del suo famoso volume “Una storia dello sguardo in occidente”. È questo, a grandi linee, il cardine in cui si è mossa la “Biennale sarda”. L’idea di costruire un quadro del battito vitale dell’Arte in Sardegna è stata una sfida vinta. Ora è il momento dei cataloghi della Biennale e Habemus ego che saranno presentati in prima assoluta, mercoledì 28 novembre nell’Aula Magna dell’Accademia Mario Sironi di Sassari alle ore 17,30.

L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, la più giovane tra le venti Accademie italiane e fondata nel 1989, è l’unica istituzione di Alta Formazione Artistica in Sardegna di grado universitario ed ha il compito di preparare all’esercizio dell’arte e dei saperi artistici. «L’Accademia ha accolto con estremo favore, proprio per questo suo ruolo istituzionale, l’idea della Regione Sardegna di affidare, nel 150° anno dell’Unità d’Italia, l’organizzazione della sezione sarda del Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi, per la 54a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - dice il Direttore Antonio Bisaccia - si è trattato di un riconoscimento formale del lavoro fin qui svolto dall’Accademia».

«Crediamo di aver organizzato in tempi brevi e con professionalità un evento di grande rilievo culturale nell’isola. Forse il più importante negli ultimi anni, come riconosciuto anche dai media e dai professionisti del settore». La sensibilità di Istituzioni come la Regione, che ha finanziato la “Biennale Sardegna”, e la Provincia, che ha concesso l’uso dello straordinario spazio del “Masedu”, ha permesso all’evento di concretizzarsi in modo davvero speciale. Alla presentazione dei cataloghi prenderanno parte il Direttore dell’Accademia, Antonio Bisaccia, il Presidente, Gavino Mariotti, l’Assessore regionale alla cultura, Sergio Milia, la Presidente della Provincia, Alessandra Giudici e il Sindaco di Sassari Gianfranco Ganau.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)