Stefano Idili
16 giugno 2005
Al Poco Loco il quartetto jazz Tedde, Carboni, Cossu e Sechi
I quattro musicisti arrivano tutti da straordinarie esperienze musicali. A partire da Massimo Carboni, al Sax Tenore, che è considerato uno dei più rappresentativi musicisti jazz della isola

ALGHERO - Il quartetto Tedde, Carboni, Cossu, Sechi venerdì 17 si esibirà nel locale algherese. La band proporrà una selezione di brani originali e standards rivisitati per l’occasione. I quattro musicisti arrivano tutti da straordinarie esperienze musicali. Massimo Carboni, al Sax Tenore, è considerato uno dei più rappresentativi musicisti jazz della isola, ha svolto una intensa attività concertistica collaborando e registrando in varie formazioni con alcune delle quali ha vinto importanti concorsi jazz nazionali Ha suonato, tra gli altri, con: Billy Cobham, Steve Grossman, Tom Harrell, Art Ensemble of Chicago, Enrico Rava, Dave Holland, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Richard Galliano, Furio di Castri, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Maria Pia De Vito, Flavio Boltro, Ernst Reijseger. Carboni vanta esibizioni in numerosi festival e rassegne jazz tra le quali Time in jazz - Berchidda, Ferrara Musica, Cremona, Bergamo Jazz, Jazz & Image - Roma, Festival FAO Roma, Calagonone Jazz, Jazz in Sardegna - Cagliari, Sassari Jazz, Sant’Anna Arresi, Genova, Forlì. Fin dalla nascita della formazione è un componente stabile del Woodstore Quintet. Mariano Tedde, al pianoforte, è autore della maggior parte delle composizioni e degli arrangiamenti del quintetto, inizia lo studio del pianoforte a metà degli anni ’80 frequentando successivamente seminari e masterclasses con alcuni dei più significativi pianisti e docenti europei come Franco D’Andrea, JohnTaylor, Riccardo Zegna, Amedeo Tommasi. Fonda il Woodstore Quintet con il quale vince il 1°premio del concorso BargaJazz 2001 e , nell’autunno dello stesso anno, registra "Distanza"(Splasc(h) records) primo lavoro discografico del quintetto. Ha alle spalle importanti collaborazioni tra le quali si segnalano quelle con Tom Harrell, Furio di Castri, Maria Pia De Vito, David Linx, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Colin Towns, Mario Raja, Ernst Reijseger, Flavio Boltro. Il contrabbassista e basso elettrico Nicola Cossu è nell’ambito della Salsa, è bassista titolare dell’orchestra “Mambo Caliente” dal 1991, con la quale si esibisce col timbalero portoricano Nicky Marrero. Alcuni anni dopo entra a far parte del gruppo del pianista colombiano Jorge Morales e milita in alcune formazioni capitanate dal percussionista cubano Reinaldo Hernandez . Ultimamente oltre ad esibirsi in concerti, rassegne e serate ha registrato il nuovo disco del “Sebastiano Meloni Sectet” e suona in un’originale formazione composta da contrabbasso, voce ed arpa al nome “Tocca-Dhocca” con Marcella Carboni e Rossella Faa. Infine alla batteria del quartetto siede il grande Billy Sechi, strumentista cagliaritano attivo da più di vent´anni nel panorama jazz sardo, collabora con i piu´ rinomati musicisti nazionali. L’inizio del concerto è fissato per le 23.30.
Nella foto: Massimo Carboni
|