Luigi Coppola
4 luglio 2005
Danze e balli al Festivalguer La Spellbound Dance Company al Forte della Maddalena di Alghero
Un inedito corpo di ballo in arrivo venerdì otto luglio al Forte della Maddalena. La Spellbound Dance Company si esibirà sulle musiche di L.W. Beethoven e di Marco Schiavoni, diretta dal regista coreografo Mauro Astolfi

ALGHERO - S´infittisce il carnet degli appuntamenti della quarta edizione Festivalguer. Una versione 2005 mai così ricca e variegata da rappresentare tutti i generi dell´intrattenimento artistico, con una gamma di spettacoli dai contenuti adeguati a soddisfare i gusti più esigenti. Tocca così alla danza, fare il debutto nella rassegna festivaliera catalana. Venerdì otto luglio alle ore 21.00 al Forte della Maddalena esordirà ad Alghero la Spellbound Dance Company, corpo di ballo nato nel 1992 dalla direzione artistica del maestro coreografo Mauro Astolfi. Quest´ultimo, si è formato negli Stati Uniti dove ha vissuto per sette anni in contatto con Paul Taylor a New York e con Jeff Roberge a Los Angeles. La compagnia si compone di quattordici elementi che rappresentano opere d´ispirazione puramente jazz, integrate con tendenze acquisite dalle più nuove generazioni della coreografia americana. Una danza affrancata da protocolli accademici, che si esprime attraverso ricerche e commistioni di propri stili all´interno dei quali, vivono diverse anime del repertorio hip-hop, reso famoso e amato in tutta Italia. Ospite in vari festival, nazionali ed esteri, il gruppo partecipa frequentemente a trasmissioni televisive. Gli ultimi lavori fra i quali "In Doubt", si riconoscono in una traccia fortemente narrativa. Il corpo e la danza sono assunti come mezzo di comunicazione spesso ostacolata da tanti fattori. La percezione del vuoto è compensata da un desiderio di un contatto, un momento d´abbandono che alleggerisce la solitudine, aumentandone il rapporto solidale. Grazie alla Fondazione Umbria Spettacolo, la SDC ha animato il cartellone ballet umbro 2005. “Stati comunicanti” il titolo dello spettacolo, consumato lo scorso 31 marzo a Città di Castello. Condizioni d’appagamento tra mente e corpo, un percorso dell’energia vitale, disegnato dai quadri plastici di Mauro Astolfi, che descrive nelle figure dei ballerini, stati d’animo contrapposti che riconsegnano il recupero dell’animo umano alla voglia di vivere. L’imperativo che nasce dalle esibizioni del gruppo è “stupiscimi”. Lo stesso nome che denomina il corpo di ballo traduce dall’americano, un senso di stupore, una sorta d’incantesimo. Caterina Bonaria, Vittorio Coltella, Maria Cossu, Maurizio Montis, Vinka Klaric, Angelo Venneri, sono alcuni fra i danzatori costituenti, il dancing team. La Sardegna avrà più occasioni nei prossimi giorni di conoscere, apprezzare e applaudirne i protagonisti. Si parte mercoledì 6 luglio da Villasimius, dove Astolfi & C. saranno per la prima sull’isola al Teatro all’aperto del Porticciolo Turistico. Giovedì 7, il “Camouflage – Maschera”, per le musiche di Beethoven e Schiavoni, replica a Dorgali (Anfiteatro Parco di Villa Ticca). Venerdì 8, approdo catalano per il Festivalguer 2005. Tappe a Macomer e Carbonia, il 9 e 10. La SDC, precederà altri gruppi (Bottega, Balletto dell’Esperia, Teatro Greco Dance Company) e spettacoli che proporranno per la prima volta sull’isola, le nuove tendenze della danza mondiale.
I biglietti d’ingresso (costo 10 euro o 5 in versione abbonamento) potranno essere acquistate nelle abituali rivendite.
Alghero – Forte della Maddalena 8 luglio ore 21.00
Per info. Tel. 079.988024 – 070.684275 - www.festivalguer.it
|