|
S.A.
6 marzo 2013
Shoefiti ad Alghero e Sassari | Foto
Il fenomeno "shoefiti", ossia le scarpe appese ai fili elettrici e telefonici è arrivata anche in Sardegna. Installazioni creative o confini di bande malavitose: si moltiplicano le leggende metropolitane o le interpretazioni sulla moda del momento

ALGHERO - E' arrivata anche ad Alghero e Sassari il fenomeno "shoefiti", da shoe (scarpa) e graffiti, ossia le scarpe appese ai fili elettrici e telefonici. Si tratta di una moda come spesso accade ereditata dagli Stati Uniti dove è nata nelle zone rurali e urbane a manifestazione del folklore adolescenziale. Poi ha fatto il giro del web dove vi sono siti e blog dedicati.
Passando per l'Europa, è sbarcata solo recentemente in Italia, dal nord e sud dello stivale le "scarpe volanti" invadono le vie cittadine. Le interpretazioni sono diverse: c'è chi firma il proprio graffito sospeso per non imbrattare i muri; o chi addirittura ci vede i confini di bande malavitose nei quartieri. Le leggende metropolitane si moltiplicano e ora se ne potrebbe aggiungere qualcuna dalla Sardegna.
Nella foto: l scarpe appese in via Roma ad Alghero
|