S.A.
7 marzo 2013
Abusi e violenza: convegno in Ateneo
“Dall´abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio” è il titolo del convegno che si terrà sabato a Sassari. L´evento è promosso dai Lions Club di Sassari, Castelsardo e Porto Torres insieme all´Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e al consiglio dell´Ordine Forense

SASSARI - Sabato 9 marzo, alle 9, nell'Aula Magna dell'Università di Sassari, si terrà il convegno “Dall'abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”, promosso dai Lions Club di Sassari, Castelsardo e Porto Torres insieme all'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Sassari e al consiglio dell'Ordine Forense di Sassari. «I problemi degli abusi e delle violenze sulle donne e sui minori non sono capitoli disgiunti, spesso sono due facce della stessa violenza. Le percosse, gli abusi sessuali, le cause ma soprattutto gli autori delle violenze spesso sono gli stessi. Un marito violento è anche un padre violento. Da qui la necessità di affrontare insieme il problema, pur essendoci differenze quando si tratta di minori, soprattutto nei percorsi di accertamento degli abusi ma anche per quanto riguarda l’accoglienza e la tutela, differenze che saranno evidenziate nel corso del Convegno» spiega la dott.ssa Rita Nonnis, vice-presidente dell'Ordine dei Medici di Sassari, una delle promotrici dell'iniziativa.
La complessità e la drammaticità della violenza verso le donne, e, ancora più grave, quella sui minori, non è e non può essere considerata una questione privata o specifica di un certo contesto, bensì una grave violazione dei diritti umani. "Dall'abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio" è stato votato al Congresso Nazionale Lions a Genova quale Tema di Studio Nazionale per l'anno 2012/2013, in quanto argomento di estrema attualità per la sua incidenza negativa nella società odierna, perchè il silenzio che spesso accompagna detti fenomeni non fa altro che tutelarne gli autori e favorire il ripetersi di ulteriori violenze. Ecco perché il Lions Club Sassari Host, con i Lions Club Sassari Monteoro, Castelsardo e Porto Torres, sulla base del codice etico e degli scopi lionistici, hanno deciso di coinvolgere sia l'Ordine dei Medici che l'Ordine degli Avvocati di Sassari per realizzare un convegno che tratti l'argomento a 360 gradi sviluppando gli argomenti giuridici, medici e sociali che maggiormente possano interessare le professionalità coinvolte” aggiunge l'avvocato Laura Marras, che ha curato l'organizzazione del convegno per i Lions Club.
Uno degli obiettivi principali del convegno, oltre allo scambio di competenze mediche e giuridiche sul tema degli abusi e delle violenze, avrà dei risvolti pratici, sarà quello di iniziare a costruire un tavolo tecnico inter istituzionale per realizzare un protocollo condiviso, sapere chi fa cosa e creare un collegamento fra tutti i soggetti che possono venire a contatto con il problema, siano esse forze di polizia, medici, avvocati, magistrati, assistenti sociali, psicologi, centri antiviolenza. E’ indispensabile che chi ha subito abusi o violenza sia accolto/a in una Rete di accoglienza e di tutela istituzionale, ognuno nei propri ambiti. E' un sistema complesso e difficile, ma in altre realtà ci sono riusciti, noi ci proviamo conclude la dott.ssa Rita Nonnis.
Il convegno, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 8,30, si aprirà alla 9 con il saluto del presidente Lions Club Sassari Host, Mario Marras, e dei presidenti dei due ordini professionali, Medici e Avvocati, dott. Agostino Sussarellu e avv. Francesco Milia. Le relazioni saranno svolte dall'avv. Mariano Mameli, dal magistrato dott. Paolo De Angelis, dall'avv. Elvira Useli, dal dott. Guido Vecchione, dal dott. Cristiano Depalmas, dal prof. Salvatore Dessole, dalla prof.ssa.ssa Noemi Sanna, dalla prof.ssa Elena Mazzeo. Alla Tavola rotonda, a cui seguirà il dibattito, parteciperanno il col. Pietro Salsano, comandante provinciale dei Carabinieri, il dott. Antonello Pagliei, Questore di Sassari, la dott.ssa Mariella Mele, dirigente del Pronto soccorso di Sassari, la dott.ssa Maria Giovanna Monte, psicologa del centro Antiviolenza Aurora del comune di Sassari, le dott.sse Paola Benedetto e Piera Porcheddu, referenti di Spazio Neutro del comune di Sassari, e il dott. Pierluigi Delogu, presidente della commissione odontoiatrica dell'OMCeO di Sassari.
Nella foto: la sede centrale dell'Università di Sassari
|