Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAssociazionismo › Il Fai punta sui giovani
M.C. 10 marzo 2013
Il Fai punta sui giovani
Il Palazzo Giordano, sede del banco di Credito Sardo, ha ospitato una riunione del Fondo ambiente italiano
Il Fai punta sui giovani

SASSARI - Palazzo Giordano apre le porte al “Fai-Fondo ambiente italiano”, in occasione della nascita del gruppo giovani nell’Isola. Nel corso di una riunione nella sede del Banco di Credito Sardo, i nuovi iscritti al gruppo hanno incontrato il presidente del Fai Sardegna Maria Grazia Piras ed alcuni rappresentanti della Fondazione.

La sezione sarda, composta da persone di età compresa tra i 18 e i 40 anni, farà parte di una rete in cui sono già presenti 45 gruppi di giovani della Penisola. Nel corso dell’incontro, sono stati illustrati gli obbiettivi e le attività svolte dalla Fondo ambiente italiano: dalla tutela dell'ambiente alla valorizzazione del patrimonio culturale fino alla organizzazione di eventi che abbiano come tema gli argomenti approfonditi dalla Fondazione. «La Sardegna ha un patrimonio straordinario che è l'ambiente - ha ricordato il presidente Piras - La tutela di questo bene deve essere un’occasione per creare attività che abbiano un seguito anche dal punto di vista dello sviluppo economico».

All'incontro è intervenuto anche il coordinatore regionale Fai giovani Umberto Carboni, che ha spiegato come «ai nuovi iscritti verrà chiesto di partecipare attivamente e collaborare con il gruppo che coordina. Chi si iscrive entra a fare parte del gruppo e noi ascolteremo molto i loro suggerimenti. Il primo evento lo organizzeremo per fine primavera inizio estate». Nel corso dell'incontro sono stati illustrati anche alcuni dati riguardanti la fondazione nata nel 1975: tra i tanti, 80mila iscritti, 45 beni salvati e gestiti e 3.500 metri quadrati di affreschi restaurati. Tra le mission del Fai anche la restaurazione e la riapertura al pubblico di monumenti e luoghi di natura che vengono affidati in donazione e concessione. Alla fine dell’incontro i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare le stanze e gli interni di Palazzo Giordano, edificio risalente al Diciannovesimo secolo, oggi sede della Banca di Credito Sardo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)