S.A.
18 marzo 2013
Teatro e scuole aperte nel Fai sassarese
Il Politeama Sassarese, il liceo Azuni e l´Istituto d´Arte Figari aperti sabato 23 e domenica 24 marzo nella Giornata Fai di Primavera

ALGHERO - Vivere l’esperienza di tante storie diverse che raccontano un’unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell’arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. È ciò che succede durante la XXI Giornata Fai di Primavera, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo. Una grande mobilitazione popolare che è diventata negli anni irrinunciabile per centinaia di migliaia di italiani e che ha coinvolto finora 6.800.000 persone. Quest’anno il Fai – Fondo Ambiente Italiano aprirà 700 luoghi in tutta Italia, spesso inaccessibili e per l’occasione eccezionalmente a disposizione del pubblico, con visite a contributo libero: chiese, palazzi, aree archeologiche, ville, borghi, giardini; persino caserme, centrali idroelettriche e un osservatorio astronomico. I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, 21.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.
È impossibile raccontare tutte le storie dei 700 siti aperti al pubblico nelle 20 regioni italiane. Numerose anche le aperture in Sardegna (a Cagliari, Tempio Pausania, Sassari, Nuoro e Alghero) coordinate dalle diverse delegazioni Fai dell'Isola. «In questa edizione la nostra isola punta l'obiettivo in particolare sui suoi tesori naturali aprendo i cancelli di parchi, boschi e giardini - dice il presidente del Fai Sardegna Maria Grazia Piras - un segnale importante che conferma la grande attenzione e l'impegno del Fai per le tematiche legate alla salvaguardia dell'ambiente una ricchezza di tutti spesso non adeguatamente valorizzata e tutelata. Altro importante obiettivo del Fondo è la salvaguardia dei beni storici testimoni dell'antica tradizione culturale del nostro paese. In quest'ottica la delegazione di Sassari dedica la giornate di primavera all'antico teatro Verdi che dopo essere stato il fulcro della vita culturale cittadina per più di cento anni rischia ora di andare incontro ad un progressivo declino».
Sassari. La conferenza stampa di presentazione degli eventi sassaresi si terrà sabato 23, alle ore 17, nella sala concerti del Teatro a cura di Alessia Ledda. Tra i luoghi aperti: il Politeama Sassarese (via Politeama) con apertura al pubblico sabato 23 dalle ore 15,30 alle 18,30, domenica 24 ore dalle 10 alle 13, dalle 15.30 alle 18.30. Visite guidate (anche in francese ed inglese) da parte degli studenti anche al Liceo Azuni e all' Istituto d’Arte “Figari”. Apertura domenica 24, dalle 15 alle 18.
Nella foto: Teatro Verdi a Sassari
|