Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Cagliari il concerto di Josè Carreras
Luigi Coppola 8 luglio 2005
A Cagliari il concerto di Josè Carreras
Sardegna Concerti presenta un evento unico, frutto della collaborazione avviata con il Teatro Lirico di Cagliari. L’impareggiabile tenore spagnolo interpreterà un eccezionale recital, lunedì 18 luglio all’Anfiteatro Romano
A Cagliari il concerto di Josè Carreras

CAGLIARI – Un nome che evoca emozione, prestigio nel ristretto novero della lirica mondiale. Il Maestro spagnolo Josè Carreras, terrà uno straordinario concerto lunedì 18 luglio presso l’Anfiteatro Romano di Cagliari. Per quest’unico evento nella stagione lirica 2005 cagliaritana, Sardegna Concerti, promotore dello spettacolo, ha avviato la prevendita sin dallo scorso nove giugno. Il costo dei biglietti varia, secondo le diverse postazioni degli anelli in platea, dai 15 ai 40 euro. Saranno prenotabili presso il botteghino del Teatro Lirico di Cagliari in Via S. Alenixedda, presso il CALL CENTER di Via Sulis 41 ed anche al Box Office in V.le Regina Margherita 43. D’ampio spessore il repertorio del recital musicale che spazierà dal melodramma alla canzone d’autore popolare, documentando i momenti salienti della luminosa carriera del tenore. Il Maestro catalano, accompagnato dal pianista Lorenzo Bavaj, noto in campo internazionale per la sua sensibilità artistica, eseguirà in prevalenza autori italiani. Bellini, Tirindelli, Leoncavallo, Cioffi sino a Gardel e Granados, alcuni dei compositori ripresi nelle interpretazioni. Improbabile se non irriverente, tentare un breve compendio della produzione Carreras. Josè nasce a Barcellona il 5 dicembre 1946. Il suo talento lirico si manifesta già in tenera età, quando ad otto anni calca la scena per la radio nazionale spagnola con “La Donna e Mobile”. Ad undici anni interpreta al Liceu, come giovanissimo soprano, l’opera di Falla El retablo de Maese Pedro e del monello nel secondo atto de La Boheme. Carreras studia al Conservatorio Superior de Musica del Liceo. Il debutto nella Norma come Flavio, lo segnala all’attenzione del famoso soprano Montserrat Caballè, protagonista nell’opera. Il suo invito a partecipare alla Lucrezia Borgia di Donizetti, vale a Carreras la fama presso il gran pubblico. Con la sua talent scout, Caballè, debutta a Londra nel 1971, venticinquenne, interpretando un concerto della Maria Stuarda. Negli anni seguenti, i due cantanti duetteranno insieme in oltre quindici opere. Gli anni settanta significano esordi decisivi. Nel ’72 è Pinkerton, recitando in America nella Madame Butterfly. Il 1974 lo vede Duca di Mantova al Vienna State Opera e Alfredo ne La Traviata alla Royal Opera House. E’ ancora Cavardossi nella Tosca al Metropolitan Opera e l’anno seguente il debutto alla Scala come Riccardo in Un Ballo in Maschera. A soli 28 anni, Carreras aveva realizzato da tenore solista 24 diverse opere. L’interpretazione migliore in assoluto, l’artista la realizza nel 1988. Un anno prima nel culmine di un’irripetibile ascesa, lo stop fulmineo ed improvviso. Ammalatosi di leucemia, gli viene prospettata dai medici, una possibilità su dieci di guarigione. Josè oltre a rimettersi prodigiosamente in sesto, riprende il canto. Fonda la Josè Carreras International Leucemia Foundation, che raccoglie aiuti in tutto il mondo per il sostegno alla ricerca scientifica contro la terribile patologia. E’ consegnato alla storia, il memorabile concerto visto da centinaia di milioni di spettatori nel pianeta, in occasione dell’inaugurazione dei mondiali di calcio a Roma, che riporta il Maestro in cattedra, accolto amorevolmente dai suoi amici colleghi, Domingo e Pavarotti. Oltre l’opera, il tenore spagnolo ha cantato svariati generi come la zarzuela, tipica commedia spagnola, partecipando pure in Westside Story. Una discografia enciclopedica quella del Maestro Carreras, prodiga d’emozioni, come lui stesso afferma: “…Noi cantiamo con le emozioni, con i sentimenti, l’anima è un insieme di questi sentimenti e di queste emozioni…”. Un’occasione unica per la Sardegna, partecipare ad una simile manifestazione. Il prossimo appuntamento utile con Josè Carreras, sarà, infatti, per la notte del 6 agosto al Festival di Spoleto (PG) in Piazza Duomo.
Cagliari Anfitetatro Romano 18 luglio ore 21.00
Per info. 070.4082230 – 070.684275 www.jcarreras.com Luigi Coppola

Nella foto: Josè Carreras
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)