Michele Cocchiarella
20 marzo 2013
Riti della Settimana Santa a Sassari
Il calendario degli eventi, promosso dall´assessorato alle Culture e turismo del Comune di Sassari è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Ducale

SASSARI - Ritornano anche quest'anno i riti della settimana santa. Dal 25 al 31 marzo le Arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell'Orazione e Morte, dei Servi di Maria e le Confraternite dell SS. Sacramento e dei SS. Misteri organizzeranno le processioni, i riti e le liturgie che attraverseranno il vecchio centro cittadino. Il calendario degli eventi, promosso dall'assessorato alle Culture e turismo del Comune di Sassari è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Ducale. «E' un onore ricordare queste tradizioni» ha detto il sindaco Gianfranco Ganau. «Sono riti che hanno un aspetto fortemente religioso e sottolineano la grande devozione che le confraternite esprimono tutto l'anno».
Alla presentazione del calendario di appuntamenti, i rappresentanti delle confraternite hanno spiegato l'importanza di mantenere vive queste antiche tradizioni. Una grande devozione e impegno che come ricordato nella conferenza ha radici lontane: a parte la confraternita della Santa Croce e del Gonfalone nata nel 1200, le altre risalgono intorno al XVI secolo.
«Sono eventi molto importanti anche dal punto di vista turistico» ha continuato il sindaco spiegando che quest'anno, nonostante i tagli, ogni confraternita ha ricevuto un contributo di 2500 euro, cifra inferiore a quella dell'anno scorso.
Il programma. Ogni domenica di Quaresima alle 17, la confraternita dei SS. Misteri celebra la via Crucis nella chiesa delle Monache Cappuccine; ogni martedì di Quaresima alle 18 e 30, sempre nella stessa chiesa, viene celebrata una Santa Messa sui Misteri. Da sabato 16 marzo a venerdì 22 nella chiesa di Sant'Antonio Abate alle 9 e alle 18 verrà celebrato il Settenario con Santa Messa Corona dei sette dolori della Madonna Addolorata con il tradizionale canto dello Stabat Mater a cura dell'Arciconfraternita dei Servi di Maria. Venerdì 22 marzo alle 9 e 30 sarà celebrata la messa per la chiusura del Settenario. Alle 18 nella chiesa di di S. Antonio Abate si terrà la solenne celebrazione di chiusura del Settenario, a cura dell'arciconfraternita dei Servi di Maria. Domenica 24 marzo in tutte le chiese cittadine sarà celebrata la domenica delle palme. Lunedì 25 alle 18 e 30 nella chiesa delle Monache capouccine verrà celebrata la messa con predica a cura della confraternita dei Santissimi Misteri.
La settimana santa entra nel vivo martedì 26 marzo alle 10 e 30 con una messa in onore dei confratelli defunti della confraternita dei Santissimi Misteri celebrata nella chiesa delle Monache Cappuccine. Da qui alle 18 e 30 partirà la solenne processione per le vie della città che fara` sosta alle 19 nella chiesa di San Giacomo e alle 19 e 15 nella cattedrale di San Nicola, a cura dell’arciconfraternita dell’Orazione e Morte. Mercoledì 27 alle 18 e 30, dalla chiesa di Sant'Andrea la confraternita del Santissimo Sacramento guiderà la processione della Madonna addolorata: alle 19 e alle 19 e 15 il simulacro della Madonna addolorata e del Cristo in croce faranno sosta a San Giacomo e San Nicola. Le funzioni del giovedì santo, il 28 marzo, inizieranno alle 18 e 30 nella chiesa della Santissima Trinità con la messa in Coena Domini e la Lavanda dei piedi a cura dell'arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone. Dalle 20 in tutte le chiese cittadine si svolgeranno le tradizionali veglie e adorazioni del santissimo sepolcro. Venerdì 29 marzo, giorno della crocifissione, alle 9 dalla chiesa di Sant'Antonio Abate prenderà il via la processione della Madonna Addolorata a cura dell'arciconfraternita dei Servi di Maria: il corteo sosterà alle 10 e alle 10 e 15 a San Giacomo e San Nicola. Alle 17 e 30, nella chiesa della Santissima Trinità verrà celebrato il rito della deposizione del Cristo morto.
Alle 19 partirà la via crucis per le vie della città che toccherà alle 20 la chiesa di piazza Duomo. Questi eventi sono curati dall'arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone e dall'arciconfraternita dell'Orazione e morte. La domenica di Pasqua, il 31 marzo, appuntamento alle 10 nella chiesa della Santissima Trinità, da dove partirà la processione con Gesù risorto, a cura dell’arciconfraternita di Santa croce e del Gonfalone; alla stessa ora, dalla chiesa di Sant'Antonio Abate prenderà il via la processione della Madonna condotta dall'arciconfraternita dei Servi di Maria. I due cortei si incontreranno alle 10 e 15 in piazza Mazzotti alla presenza di tutte le confraternite. La processione proseguirà in cattedrale dove si svolgerà la Concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Paolo Atzei, arcivescovo di Sassari.
|