Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › “Note d’estate”, a Stintino la settima edizione della rassegna di musica classica e religiosa
Red 11 luglio 2005
“Note d’estate”, a Stintino la settima edizione della rassegna di musica classica e religiosa
Una rassegna internazionale che si svolgerà presso la chiesa parrocchiale. La manifestazione, ideata da Gilda Dettori, direttore artistico di MusicArti, prevede cinque appuntamenti che allieteranno le serate di luglio e agosto
“Note d’estate”, a Stintino la settima edizione della rassegna di musica classica e religiosa

STINTINO - “Note d’estate” ricomincia da sette. Tante sono le edizione della rassegna musicale internazionale organizzata dall’Associazione MusicArti in collaborazione con il gruppo Kentu Kordas e promossa dall’assessorato allo Spettacolo del Comune di Stintino, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari. Per gli amanti della buona musica, quest’anno la proposta è un cartellone di livello qualitativo elevato. La manifestazione, ideata da Gilda Dettori, direttore artistico di MusicArti, prevede cinque appuntamenti che allieteranno le serate di luglio e agosto. Si inizia mercoledì 13 luglio alle ore 22, presso la chiesa parrocchiale, con la performance dei Solisti del Coro del Patriarcato di Mosca (Anatoly Grindenko, tenore, Andrey Zhuralev, baritono, Oleg Kovalev, basso, Natalya Govar, pianoforte) che porteranno le musiche di autori vari della tradizione musicale e liturgica russa. Questa formazione di livello mondiale, costituitasi nel 1980, è uno dei pochissimi cori ufficialmente autorizzati a rappresentare la Chiesa ortodossa russa. Il coro ha contribuito in maniera decisiva al recupero dell’antica liturgia ortodossa. Nei suoi venticinque anni di attività il coro ha portato in tutto il mondo la musica della Chiesa russa, partecipando sempre con enorme successo a numerosi festival in tutta Europa. Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 20 luglio con il concerto del baritono Angelo Romero accompagnato al pianoforte da Valerio Carta. Il 27 luglio suonerà Luigi Vedele, uno dei più interessanti musicisti della scuola sassarese di chitarra fondata dal maestro Armando Marrosu. Il programma d’agosto prevede per il giorno 3 le musiche dell’orchestra “Rapsody” (Francesca Gabrielli, flauto, Stefano Franceschini, clarinetto, Antonio Lubiani e Nicola Tassoni, violini, Matteo Amadasi, viola, Marija Drincic, violoncello). Il 7 agosto “Note d’estate” saluterà il suo pubblico con il secondo concerto internazionale: la giovane arpista francese di origini italiane, Costance Luzzati, proporrà musiche di autori della scuola europea tra il Barocco ed il Decadentismo. L’artista è fresca vincitrice del premio “Maria Rosa Calvo-Manzano” al V Concorso Internazionale di arpa “Arpista Ludovico”, tenutosi a giugno in Spagna, nella storica località di San Lorenzo de l’Escorial.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)