Red
31 marzo 2013
Fidapa: l´America Latina commuove
E’ stato un viaggio tra storia, cultura, folclore, tradizioni, condizioni di salute, di quei paesi di lingua spagnola del continente latino-americano: relatore Prof. Giovannino Massarelli

ALGHERO - Successo ad Alghero per la serata organizzata dalla Sezione Fidapa presieduta da Lidia Sotgiu, che si è svolta nei giorni scorsi presso la Sala Meta. L’illustre e stimato relatore, Prof. Giovannino Massarelli (nella foto), del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Sezione di Anatomia Patologica - dell’Università agli Studi di Studi ha letteralmente ammaliato il folto pubblico presente con la relazione: “L’America Latina: appunti di un viaggiatore”. E’ stato un viaggio tra storia, cultura, folclore, tradizioni, condizioni di salute, di quei paesi di lingua spagnola del continente latino-americano. Bellissime le immagini di vita e di paesaggi e toccanti quelle relative agli ultimi giorni di Che Guevara, che hanno fatto quasi da sottofondo alle parole di Massarelli.
Il relatore ha fatto conoscere un popolo dal passato travagliato e tormentato e dal presente complesso e coinvolgente. Ha mostrato un’America latina vista non da semplice turista ma da autentico viaggiatore che scruta con interesse coinvolgente la vita del paese e ne ritorna arricchito di un bagaglio di colori, di interessi, di amore per i luoghi visitati. Percepisce le similitudini tra le nostre tradizioni e le loro, tra i loro giochi e i nostri nostalgici passatempi, il toccante ricordo dei defunti mediante l’offerta di cibo con la tavola imbandita nella notte di vigilia del due di novembre, non dissimile da una tradizione nostrana.
L’autore percorre il suo viaggio, che inizia dal lontano 2000 sino al 2013. La presidente Fidapa ringrazia Massarelli per queste testimonianze vissute da un popolo che vive la propria miseria con dignità e con la speranza in un futuro migliore, testimoniato dalla presenza, voluta dal relatore, di quattro giovani donne provenienti da quattro paesi diversi dell’America Latina, ma con una caratteristica comune: tutte laureate in Medicina e con la specializzazione in Anatomia Patologica. Alla fine il pubblico ha esternato con un forte applauso la propria commozione nel sentire una frase riportata dal Prof. Massarelli: «Ho pianto tanto perché non avevo le scarpe, fin che non ho visto un bambino che non aveva i piedi».
|