Monica Caggiari
16 luglio 2005
“Ittiri Folk Festa”, è partito da Alghero il festival internazionale di danze ed espressioni popolari
I gruppi folcloristici, che ad Alghero hanno dato luogo all’anteprima di questa vera e propria festa delle culture popolari, hanno dato luogo ad un’allegra sfilata, con intermezzi di balli e canti, culminata poi nelle applauditissime esibizioni al Forte della Maddalena

ALGHERO - Con una pittoresca sfilata lungo le vie principali del centro storico algherese ha preso il via la ventesima edizione del “Ittiri Folk Festa”, il festival internazionale di danze ed espressioni popolari organizzata dall’Associazione Ittiri Cannedu, in collaborazione con il comune di Ittiri, di Alghero e le amministrazioni provinciali e regionali e le rispettive e numerose istituzioni.
I gruppi folcloristici, che ad Alghero hanno dato luogo all’anteprima di questa vera e propria festa delle culture popolari, hanno dato luogo ad un’allegra sfilata, con intermezzi di balli e canti, culminata poi nelle applauditissime esibizioni al Forte della Maddalena, dove agli spettatori sono state proposte le peculiarità del folklore sardo e le danze e i canti tradizionali di altri paesi, come Giappone, Messico, Georgia e Austria. Allo spettacolo hanno assistito anche alcuni ospiti del Centro residenziale per anziani di Alghero, invitati per l’occasione ad assistere in prima fila all’evento che ha riempito il piccolo spazio del centro storico. Ad inaugurare la serata ci ha pensato il gruppo di abilissimi ragazzi della scuola di ballo “Ittiri Cannedu”, che ha suscitato numerosi applausi, sia del pubblico nostrano che dei tanti turisti, affascinati dalle sonorità e dai passi della tradizione sarda. Quindi si sono alternati gruppi esteri a gruppi locali, come il Gruppo Folk “Bella Mia” di Busachi e il Gruppo Folk di Osilo. Tra le esibizioni dei gruppi culturali esteri, tutti omaggiati con lunghi applausi, hanno suscitato l’ilarità gli allegrissimi austriaci della “Steirische Folkloregruppe”, ai quali hanno fatto seguito le raffinate scenografie e canzoni della rappresentativa giunta dal Giappone. Dopo i ventagli giapponesi è stato il momento del Gruppo folk ungherese, che con poderosi colpi di tacco ha alzato polveroni e dato il ritmo agli applausi della folla, altrettanto infervorata per l’ultima esibizione che ha visto sul palco il tradizionale Saltillo messicano del gruppo del “Ballet folklorico Na–denè”.
Il buon esito della serata è stato confermato dalla presenza di un folto pubblico, che ha gremito ogni angolo possibile del Forte. E notevole è stato il richiamo per i turisti, sempre più spesso interessati e attenti anche alle tradizioni di una regione dai mille colori e profumi, che agli scenari e alla natura spettacolare affianca tradizioni culturali millenarie, tutte da scoprire e proporre con cura e attenzione, rivolgendo lo sguardo, come nel caso dell’Ittiri Folk Festa, anche alle culture di altri paesi.
|