Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Stintino secondo appuntamento con “Note d’estate”
Red 19 luglio 2005
A Stintino secondo appuntamento con “Note d’estate”
La rassegna internazionale di musica ospiterà il baritono Angelo Romero
A Stintino secondo appuntamento con “Note d’estate”

STINTINO - Note d’estate arriva al suo secondo appuntamento. E lo fa dopo il grande successo del concerto di apertura, nel quale i solisti del Coro del Patriarcato di Mosca hanno svelato al folto pubblico presente la sacralità di oltre cinquecento anni di canto liturgico ortodosso e l’inestimabile patrimonio tradizionale e spirituale della musica popolare russa. E anche questa volta è musica ai massimi livelli. Protagonista della serata di domani, mercoledì 20 luglio, sarà il celebre baritono cagliaritano Angelo Romero. Si tratta di un artista a tutto tondo perché Romero, oltre che baritono di fama mondiale, è anche flautista, attore, regista, pittore, poeta, ma pure eccellente cuoco. Il cantante sardo ha vissuto in prima persona uno dei periodi d’oro del teatro lirico del XX secolo, condividendo i massimi prosceni mondiali con i più bei nomi della lirica, della regia e della direzione d’orchestra. Il suo è un curriculum d’eccezione: ha cantato con Pavarotti, Domingo, Carreras, la Freni, la Caballè, la Berganza; è stato diretto da mostri sacri del calibro di Claudio Abbado, Georges Pretre, Gianandrea Gavazzeni, Thomas Schippers, Daniel Oren; ha appreso l’arte della regia operistica dalle mani di Jean Pierre Ponnelle e Luchino Visconti. Sulle spalle quasi quaranta anni di carriera, iniziati con il debutto nell’Orfeo di Monteverdi al Teatro Olimpico di Roma nel febbraio del 1966. Gode di uno strumento vocale ancora intatto, in quanto sapientemente amministrato solo nei ruoli maggiormente congeniali alla sua vocalità, che sono andati, nel corso degli anni, dalla corda baritonale a quella di basso nei ruoli brillanti di Mozart, Rossini, Donizetti, il Puccini giocoso. Ha legato all’interpretazione del Figaro buona parte delle glorie artistiche della sua carriera. Molto rare, ma non per questo meno celebrate, le sue incursioni sul repertorio drammatico: Don Carlo, Trovatore e Traviata di Verdi, Andrea Chenier di Giordano e Pagliacci di Leoncavallo. Da qualche anno ha abbracciato con convinzione e consenso di critica la carriera di regista-cantante. Angelo Romero si esibirà alle 22, nella chiesa parrocchiale di Stintino, accompagnato dal pianista Valerio Carta, in un programma di arie da opere di Mozart, Rossini, Donizetti e canzoni di Tosti, Gastaldon e Martini. Il prossimo appuntamento con Note d’estate è per mercoledì 27 luglio, quando suonerà Luigi Vedele, uno dei più interessanti musicisti della scuola sassarese di chitarra fondata dal maestro Armando Marrosu.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)