Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › Jazz, iscrizioni al seminario di Nuoro
Red 19 aprile 2013
Jazz, iscrizioni al seminario di Nuoro
Sono in corso le iscrizioni al venticinquesimo Seminario Jazz in programma a Nuoro dal 21 al 31 agosto. Un traguardo importante per i corsi organizzati dall´Ente Musicale
Jazz, iscrizioni al seminario di Nuoro

NUORO - Avrà un significato speciale l'appuntamento della prossima estate con il Seminario Nuoro Jazz: dal 21 al 31 agosto, l'iniziativa didattica fondata nel 1989 da Paolo Fresu con la compianta Antonietta Chironi, spegnerà infatti le sue prime venticinque candeline. Un traguardo importante per i corsi organizzati dall'Ente Musicale di Nuoro, che girano la boa del quarto di secolo seguendo la rotta abituale e guidati dal loro affiatato "equipaggio" di docenti.

E dunque, saranno ancora una volta undici giornate di studio, dense di impegni dalla mattina al tardo pomeriggio, tra lezioni strumentali, di teoria, musica d'insieme, prove aperte di gruppo e storia del jazz, sotto la guida di insegnanti come Paolo Fresu (tromba e flicorno), Tino Tracanna (sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito e Elisabetta Antonini (canto jazz e laboratorio vocale).

Ai corsi si affiancano le immancabili masterclass: quella di musica tradizionale sarda vedrà in cattedra per una mattina la cantante Elena Ledda; sarà invece il batterista americano Jim Black al centro della masterclass internazionale (tre pomeriggi, il 28, 29 e 30 agosto). Ritornano poi altri due appuntamenti abituali: il seminario di ballo flamenco coordinato da Elena Vicini e Ada Grifoni, e il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa. E ritorna, naturalmente, la rassegna di concerti che ogni sera aggiunge una coda spettacolare alle lunghe giornate di studio.

Un programma ricco e variegato caratterizza dunque anche questa venticinquesima edizione del Seminario Nuoro Jazz, che verrà presentato nei suoi dettagli nel corso di una conferenza stampa prevista per l'8 maggio. Ma intanto sono in corso le iscrizioni: la retta resta ferma anche quest'anno a duecentocinquanta euro, con una riduzione a duecento euro per quanti si iscriveranno entro il 30 giugno. Seguire invece la sola masterclass di Jim Black, costa centoventi euro. Per informazioni, la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it.
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)