Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteAssociazionismo › Infanzie tradite: guida Asl Sassari
S.A. 27 aprile 2013
Infanzie tradite: guida Asl Sassari
Nei giorni scorsi a Sassari si è tenuto un confronto e dibattito su un tema sentito da tutti: la tutela dei bambini
Infanzie tradite: guida Asl Sassari

SASSARI - Il convegno “Infanzie tradite”, organizzato nei giorni scorsi dal Soroptimist International club di Sassari nella sala Angioy della Provincia di Sassari, ha offerto alle numerose persone intervenute un’occasione di confronto e dibattito su un tema cruciale e sentito da tutti: la tutela dei bambini. L’evento, aperto dai saluti della presidente del Club Giuseppina Mara, ha richiamato decine e decine di rappresentanti del mondo della scuola, della giustizia, delle forze dell’ordine, della Chiesa, dell’educazione e formazione in genere. Al centro come sempre c’è la famiglia, luogo di cura e protezione, ma anche troppo spesso origine degli abusi e dei maltrattamenti ai danni dei minori.

Durante il pomeriggio, esperti riconosciuti si sono avvicendati per provare a raccontare il problema dal punto di vista del trattamento psicologico e giuridico. Il convegno è stata anche l’occasione per presentare la guida “Infanzie tradite: accogliere, ascoltare e tutelare i bambini abusati e maltrattati”, realizzata dal Glamm- Gruppo di lavoro abuso e maltrattamento sui minori della Asl di Sassari. A questo progetto, il Soroptimist di Sassari ha deciso di fornire tutto il proprio appoggio, con l’obiettivo di promuovere la pubblicazione e con essa la cultura della tutela dei minori, coerentemente con i propri principi.

Il dibattito è stato moderato dal coordinatore del Glamm Francesco Cattari. Molto apprezzati gli interventi di Lorenza Bazzoni, psicologa del Glamm, Giuseppe Fara dell’Ufficio scolastico regionale, Antonio Minisola, giudice presso il Tribunale dei minorenni, Carla Altieri, Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Sassari, Bibiana Pala, dirigente della Squadra mobile della Polizia di Sassari, Michele Poddighe, assessore comunale alle Politiche sociali e alle Pari opportunità. Alla fine degli interventi, il pubblico ha dato impulso a un lungo dibattito, testimone dell’interesse che l’argomento suscita a tutti i livelli.

La guida informativa non pretende di essere un “libro magico” contro un problema tanto grave, ma un agile strumento, di facile consultazione, che racchiude alcuni consigli elaborati da psicologi esperti, abituati ad avere a che fare con vittime di abusi e maltrattamenti. Il libretto, che grazie all’impegno del Soroptimist sarà distribuito nelle scuole, in 56 pagine illustrate prende in esame l’ascolto come bisogno e diritto del minore, lo sviluppo evolutivo tra normalità e patologia, le varie forme di maltrattamento, gli indicatori dell’abuso, il trauma, i possibili interventi.

Nella foto: un momento della conferenza
16:22
La prima fioriera con qualche seduta è stata installata nella piazza del centro storico ad Alghero dopo la rimodulazione dei tavolini dei locali e le ripetute richieste del Comitato per il suolo pubblico
8:32
Il Comitato Suolo Pubblico Bene Comune, nei giorni scorsi, ha conferito l’ambito attestato “Prendersi Cura della città” ad Antonica Ciampelli e Gavina Moro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)