Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari, trasloca Medicina d´Urgenza
S.A. 6 maggio 2013
Sassari, trasloca Medicina d´Urgenza
Trasferito in Ala Sud il reparto di Medicina d’Urgenza. Nel nuovo reparto di Medicina d’Urgenza i posti di degenza sono 20, in linea con gli standard nazionali, disposti in camere doppie con bagno interno, aria condizionata e tv
Sassari, trasloca Medicina d´Urgenza

SASSARI - L’Unità Operativa di Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Civile di Sassari ha una nuova sede. Il reparto è operativo al piano terra della nuova Ala Sud del Santissima Annunziata.
Domenica mattina i 16 degenti hanno lasciato i vecchi locali posti al 2° piano del padiglione centrale. Ad accoglierli nella nuova struttura erano presenti il direttore Generale, Marcello Giannico, il direttore del Presidio Ospedaliero di Sassari, Bruno Contu e il direttore dell'U.o. di Medicina d’Urgenza, Mario Oppes. Nel nuovo reparto di Medicina d’Urgenza i posti di degenza sono 20, in linea con gli standard nazionali, disposti in camere doppie con bagno interno, aria condizionata e tv. I nuovi locali garantiscono ampi spazi dotati di tutti gli ausili dedicati alla cura e alla mobilità dei pazienti più critici. «La Medicina d’Urgenza è una disciplina abbastanza nuova in Italia, nata da un modello organizzativo americano» commenta Mario Oppes che ci tiene a chiarire le due funzioni principali dell’Unità Operativa.

«La Medicina d’Urgenza accoglie quei pazienti che nel breve periodo di trattamento in Pronto Soccorso non sono stati ancora stabilizzati – spiega Oppes - e quindi il nostro compito è quello di garantire al paziente la ripresa dei parametri vitali nell’arco di alcune ore. La seconda funzione è quella di inquadrare quei pazienti che hanno una sintomatologia che non riconduce immediatamente ad una patologia particolare e, una volta definita, consentire il trasferimento nel reparto specialistico adeguato».

Nel padiglione bianco il reparto può contare di una struttura tecnologicamente all'avanguardia e che garantisce ambienti più confortevoli. La rivoluzione logistica aveva interessato lo scorso anno i reparti dell’ex Padiglione Rosso come l’Oncologia, le unità operative di Lungodegenza e Dermatologia, la Gastroenterologia, la Geriatria, la Nefrologia e i due reparti di Medicina Interna.
«Con il trasferimento di Medicina d’Urgenza - è il commento di Giannico - si porta a pieno regime tutta l’attività della nuova Ala Sud». Una volta definito l’allestimento della hall, pronta ad ospitare la reception e le attività commerciali, si potrà programmare l’inaugurazione ufficiale del nuovo padiglione bianco con l’apertura dell’ingresso da via Enrico De Nicola. Nel frattempo altri settori dell’ospedale sono oggetto di interventi di ristrutturazione. E’ il caso del reparto di Cardiochirurgia, del Servizio di Radiologia e delle sale operatorie del 4° piano. «Stiamo facendo il possibile con le risorse a disposizione - spiega Marcello Giannico che non nasconde l’esigenza di una rivisitazione completa del Santissima Annunziata. Attendiamo fiduciosi i nuovi finanziamenti regionali in conto capitale».

Nella foto: l'ingresso del nuovo reparto
19:58
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
21:13
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
20:53
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare
29/7/2025
Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono strutture pubbliche, con lo scopo di assicurare l’Assistenza sanitaria di base ai non residenti
18:10
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)