Stefano Idili
25 luglio 2005
Arriva in Sardegna il cabaret-rock di Elio e le Storie Tese
Elio e le Storie Tese sono stati i primi ad abbandonare la discografia tradizionale a favore delle nuove tecnologie, lanciando lo scorso anno il "cd brulè", ossia un "instant cd" masterizzato e venduto direttamente al termine del concerto

STINTINO – Elio e le Storie Tese ritornano in Sardegna per tre date: il tour partirà da Stintino il 29 luglio in piazza dei Cinquecento, mentre il giorno dopo saliranno sul palco del campo sportivo di Mogoro. Una pausa e poi di nuovo nell’Isola per prendere parte, il 16 agosto, al Sarroch Summer Grooves. Elio e le Storie Tese sono stati i primi ad abbandonare la discografia tradizionale a favore delle nuove tecnologie, lanciando lo scorso anno il "cd brulè", ossia un "instant cd" masterizzato e venduto direttamente al termine del concerto, così come è accaduto a Cagliari e Macomer nelle date del tour 2004. Ora Elio e le Storie Tese fanno un ulteriore passo avanti con "l´instant dvd", che ha debuttato il 21 luglio al Festival di Villa Arconati. Il gruppo si è formato nel 1980 e fino al 1988 Elio e le Storie Tese si dedicano a diventare fenomeno di culto a Milano e zone limitrofe, con un certo successo, se si considera che nell´88 senza aver mai pubblicato un disco richiamano oltre 4.000 spettatori paganti al Teatro Ciak in una settimana di concerti con il tutto esaurito. Nel 1989 esce "Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu", il loro primo album, che vende di botto 100.000 copie, seguito nei 14 anni successivi da 7 album ufficiali tra cui 2 live. Nel 1990 stabiliscono il record mondiale dell´epoca per la canzone più lunga, suonando dal vivo per 12 ore di seguito lo stesso brano, "Ti Amo", con testo inventato da Elio al momento. Nel 1992 il loro singolo "Pipppero", con la partecipazione de "Le Mystère des voix bulgares", è primo in classifica per sei settimane. Nel 1996 partecipano al Festival di Sanremo che vincono piazzandosi al secondo posto, miracolo tutto italiano, ma quelle 4 esibizioni sono già storia della televisione. "La terra dei cachi" è primo in classifica per 8 settimane e l´album "Eat The Phikis" vende oltre 200.000 copie. Folgorato da quelle performance Rocco Siffredi li chiama a partecipare alla sua produzione più ambiziosa, "Rocco e le Storie Tese", di cui firmano anche la colonna sonora, suonata da Rocco Tanica in tempo reale durante il montaggio. Alla fine del 1998 Feiez muore colpito da ictus, durante un concerto. Nel 1999 vengono premiati a Dublino come "Best Italian Act" agli European Music Awards di MTV. Tutti gli album da loro pubblicati sono diventati "Disco D´Oro" in Italia. Nel 2004 Elio e le Storie Tese diventano produttori dei loro album. Questo ha permesso di realizzare un´idea innovativa: il CD brulé, ovvero il concerto registrato, masterizzato e venduto in tempo reale. Tutte le date del tour sardo del gruppo milanese sono organizzate dalla Vox Day.
Nella foto: Elio e le Storie Tese
|