Week-end all´insegna dell´arte e della cultura nella Riviera del Corallo con la Notte d’arte e di cultura (17 maggio) per accompagnare l´edizione numero XI di Monumenti Aperti (18 e 19 maggio). Le immagini della conferenza stampa a Sant´Anna
ALGHERO - Per i 70 anni dal bombardamento della città, l’Amministrazione propone una notte all’insegna della cultura e dell’arte per far vivere i monumenti e gli spazi urbani della città ricordando una delle più profonde ferite che hanno segnato la storia di Alghero. Mostre e incontri sull’evento tragico che ha segnato la storia di Alghero faranno da corollario ad una giornata che servirà per non dimenticare e ad una notte di svago per sentire l’orgoglio intatto della città. La sera del 17 è prevista l’anteprima di Monumenti Aperti, con l’apertura notturna delle Torri di San Giacomo, di San Giovanni, Porta Terra, e Torre di Sulis. Alle ore 21,00, in Piazza dei Mercati è in programma il concerto della banda musicale A. Dalerci; alle 21,00 inizia Ben Venga Maggio, che nella sua seconda edizione propone una formula light che coincide con i 70 anni dei bombardamenti ad Alghero. Per quest’occasione Bvm70 propone le installazioni dell’artista Gianluca Vassallo nei luoghi della città vecchia colpiti dai bombardamenti.
Il 18 e 19 maggio è la volta di Monumenti Aperti. Un fine settimana di cultura, natura, musica e molto altro: La manifestazione giunge all’undicesima edizione e si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per cittadini, visitatori e gli oltre 700 volontari che anno dopo anno si impegnano nella valorizzazione del patrimonio culturale. Nell’edizione del 2012 erano stati 32 i siti visitati, le presenze registrate circa 20.000, un record per la manifestazione che conferma il crescente consenso e apprezzamento pubblico.
L’edizione 2013, organizzata dalla Fondazione Meta e dall’Assessorato alla Comunità e Identità del Comune di Alghero in collaborazione con la Diocesi Alghero-Bosa e con il prezioso coordinamento regionale dall’associazione Imago Mundi Onlus, vedrà l’apertura gratuita al pubblico di 33 beni: Torre di Porta Terra, Palazzo Civico, Archivio Storico Comunale, Fortino Scalo Tarantiello, Piazza Civica, Museo Diocesano d'Arte Sacra, Museo Casa Manno, Cattedrale Santa Maria, Campanile Cattedrale, Chiesa di Sant'Anna intra moenia, Chiesa di Santa Barbara, Archivio storico Diocesano, Quartiere Ebraico, Sede della Società di Mutuo Soccorso – Bastioni Magellano, Torre di San Giacomo, Chiesa del Carmelo, Chiesa della Misericordia, Chiesa di San Francesco, Torre Sulis, Museo del Corallo, Torre San Giovanni, Istituto musicale G. Verdi, Scuole Elementari del Sacro Cuore, Casa Circondariale, Villa Maria Pia, Borgata di Fertilia, Chiesa di Santa Maria La Palma, Villagio nuragico Palmavera, Necropoli di Anghelu Ruju, Tenute Sella&Mosca, Villa Gioiosa - Parco Regionale di Porto Conte. Le novità di questa edizione: il Santuario e il Museo di N.S. Valverde, il Monumento Barone Manno e la riapertura della Villa Maria Pia.