S.A.
18 maggio 2013
Castelsardo festeggia la sua Bandiera Blu
Soddisfazione del sindaco Santoni che nei scorsi ha ritirato a Roma l´ambito riconoscimento, è la terza volta consecutiva per la città

ROMA - Si è tenuta a Roma lo scorso 14 maggio, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2013, che ha visto la città di Castelsardo, per il terzo anno consecutivo, unico della Provincia di Sassari, dei 7 in tutta la Sardegna, a conseguire il prestigioso riconoscimento internazionale con la spiaggia “Sacro Cuore - Ampurias” di Lu Bagnu. Vincerla e riconfermarsi è sempre molto difficile in quanto: i criteri del programma vengono aggiornati periodicamente sia nella gestione delle problematiche della fascia costiera; sia nel contenimento dell’impatto antropico e nell'attivazione delle politiche di sostenibilità ambientale. La Bandiera Blu 2013, è stata consegnata dal presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, al sindaco Matteo Santoni e All’assessore all’Ecologia e Politiche Ambientali Roberto Fiori, presenti alla cerimonia di premiazione.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Si tratta di un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi in Europa, Africa, Oceania, Asia, Nordamerica e Sudamerica, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'Onu, l’Une (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e Unwto (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la Fee ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. Per concorrere al bando, ogni Comune deve auto-candidarsi alla selezione annuale inviando un apposito questionario composto da 12 sezioni corredato di certificazioni rilasciate da enti esterni all’amministrazione Comunale. Le sezioni riguardano: notizie di carattere generale, certificazione ambientale, qualità delle acque di balneazione, depurazione delle acque reflue, gestione dei rifiuti, educazione ambientale, informazione, iniziative ambientali, turismo, spiaggia e la pesca professionale.
Non possedere un punteggio minimo, anche solo in una delle 12 schede, fa si che il Comune venga escluso dalla selezione. Tutte le caratteristiche dichiarate vengono valutate da una giuria composta da esperti in materie ambientali, quindi l'elenco dei candidati viene inviato in Danimarca per ricevere il definitivo benestare. Nel corso della stagione estiva tutte le località insignite della Bandiera Blu sono oggetto di visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal programma. «Si tratta di un riconoscimento importante non solo dal punto di vista ambientale, ma anche turistico, infatti secondo diversi sondaggi, i turisti più attenti e sensibili al rispetto della natura, basano le loro vacanze tenendo in grande considerazione quei luoghi responsabili e virtuosi» e, per questo motivo il primo cittadino invita «tutti gli operatori turistici locali a pubblicizzare il nome di "Castelsardo Bandiera Blu 2013" con l’inserimento del logo ufficiale nei loro siti internet, carta intestata e pubblicazioni».
|