Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › La Musica Etnica a Sassari
Luigi Coppola 17 agosto 2005
La Musica Etnica a Sassari
Secondo appuntamento della rassegna musicale estiva in scena al cortile della chiesa S.Maria a Sassari. Quattro spettacoli folkloristici di musica etnica, promossa dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari. Domenica 21 agosto, danze degli zingari Olàh d’Ungheria con Romano Drom
La Musica Etnica a Sassari

SASSARI – Con il debutto del 25 luglio con lo spettacolo “Flutes en vacances”, ha preso il via la rassegna d’animazione musicale, inserita nell’estate sassarese, organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari. Una quaterna di spettacoli, che nel segno della tradizione firmata dalla sapiente regia del maestro Cubeddu, direttore artistico dell’ente, coglie animazioni e culture particolari di popoli dalle antiche radici ed usanze storiche, non sempre note al gran pubblico, consumato nelle programmazioni di larga diffusione. Così domenica 21 agosto, sbarca a Sassari la musica dei Gitani Olàh d’Ungheria. Negli ultimi decenni, vari gruppi hanno fatto crescere il movimento fino a portare la musica folk gitana sui palcoscenici di tutto il mondo. Da uno di questi gruppi, gli Ando Drom, costituito da tre elementi (Gojma, Anti e Gusti), nasce dopo quindi anni di lavoro, sintetizzati nella pubblicazione di tre album, il Romano Drom. Con la tradizione che costruisce nuove trame sonore, il gruppo percorre gli itinerari dei Rom: un panorama tinto di colori forti, suoni ed immagini che contrappongono storie di dolori, sterminio e discriminazioni, vissute da questi popoli. Ricostruire le vicende di variegate etnie: rom, sinti, manouches, kaie e romanichals con i loro sottogruppi e distinguo idiomatici, è impresa ardua. Una rappresentazione di queste culture, difficile anche per la scarsità di scritti o testimonianze, è in ogni modo utile a correggere diffusi stereotipi che associano queste popolazioni allo sciamare del degrado sociale e delinquenza, spesso unito a condizioni intolleranti di civica convivenza, usuale norma in molti campi nomadi sparsi nell’Europa Occidentale. Nonostante la popolazione Rom ungherese detenga secoli di pura tradizione, la musica dei gitani Olàh, è stata rivalutata dall’etnomusicologia solo al termine del secondo conflitto mondiale. Molti brani del gruppo di Romano Drom, nascono dal solco della consuetudine collar (i venditori ambulanti gitani), tradizioni cui appartengono gli stessi Gojma e suo figlio Anti. La band propone una musica campestre folk dove la fonte etnica è aggiornata da continui nuovi adattamenti. Gli altri due appuntamenti che compongono la rassegna, accompagneranno gli scampoli agostani, con altrettante serate d’atmosfera. Venerdì 26 agosto allo stesso luogo, la musica etnica Burkina Faso con i Rfarafina, martedì 30, l’epilogo con Operetta…che passione, brillante replica, reduce dal successo dello scorso inverno.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)