Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismocarovita › Cara Alghero... ma quanto sei cara
lettera firmata 15 luglio 2003
Cara Alghero..
ma quanto sei cara
La "movida catalana" alle prese con i costi ormai improponibili che fanno drizzare i capelli e prosciugano il portafoglio
Cara Alghero... ma quanto sei cara

Qualche giorno fa è apparso, nelle pagine della Nuova Sardegna, un articolo che riguardava la bellissima città di Alghero e della sua affascinante vita notturna, si raccontava con dovizia di particolari e grande enfasi quali fossero le tappe ed i locali più trendy della riviera Catalana, i luoghi dove assaggiare la miglior Caipirina o il miglior Cuba Libre…..una vera chicca per i turisti ed i vacanzieri che ogni anno scelgono Alghero come meta delle loro vacanze. Ma come diceva il buon Lubrano in una trasmissione di qualche anno addietro, la domanda sorge spontanea: abbiamo chiesto ai turisti e agli abitanti della città cosa ne pensano del costo della vita ad Alghero?
Chiedendo qua e là ai giovani e ai frequentatori della movida Catalana cosa ne pensassero dei prezzi applicati da gestori di locali e ristoratori relativamente a consumazioni e ai pasti, la risposta quasi unanime è stata: Alghero è carissima. Per molti è esagerato pagare in un qualsiasi bar del centro un birra nazionale in bottiglietta 3,50 euro oppure una pizzata con gli amici almeno 15,00 euro cadauno.
Nel giro di pochi mesi i prezzi della ridente (per i gestori) cittadina Catalana sono lievitati notevolmente, mentre in altre parti della Sardegna questo fenomeno non è stato riscontrato, in altre località di mare, eccezion fatta per la Costa Smeralda da sempre molto più cara, i prezzi delle consumazioni e dei ristoranti sono stati convertiti dalla lira all´euro con un normale e fisiologico arrotondamento, come d´altronde gli stipendi delle persone.
Chi, quando ancora c´era la lira, guadagnava mensilmente circa 1.600.000 lire ora guadagna circa 850,00 euro e con uno stipendio così e con i prezzi che ci sono in giro appare difficoltoso arrivare a fine mese, anche se passare le notti in giro per i locali non è ovviamente un obbligo.
Nella splendida Riviera Catalana sembra che i listini dei locali abbiano subito solo poche e semplici modifiche, il simbolo della lira sostituito con quello dell´euro, così se prima una pizza margherita costava 6000 lire ora costa 6,00 euro, semplice no?
Ricordo anche che con l´arrivo della moneta unica le banche avevano anche organizzato per i commercianti dei corsi per imparare ad usare la nuova valuta, evidentemente molti gestori di locali hanno saltato quell´appuntamento ed ora, come cittadino algherese, anch´io bastonato dal cambio di moneta pur non trovandomi qua in villeggiatura, mi sento spesso dire da amici turisti, ai quali avevo descritto la mia città come la perla del mediterraneo, che difficilmente torneranno ad Alghero, troppo caro passare un periodo di vacanza per chi come molti non ha uno stipendio da nababbi, molto meglio e molto più economico passare le vacanze nel sud Italia, dove una birra alla spina costa ancora 1,20 euro ed una pizza margherita vale ancora 2,50 euro… Grazie Alghero, ci rivedremo quest´inverno quando in città saranno rimasti solo gli indigeni , ben felici di bere un bicchiere di buon vino novello per la modica cifra di 3,00 euro, meno male che con la nuova patente a punti le persone staranno più attente a bere un bicchiere in più, la salute ed il portafoglio ne guadagneranno di certo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)