Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Macomer si celebra il ritorno del rock: Pgr e Marlene Kuntz insieme in concerto
Stefano Idili 23 agosto 2005
A Macomer si celebra il ritorno del rock: Pgr e Marlene Kuntz insieme in concerto
La storia di Pgr e Marlene va di pari passo con le vicende degli ultimi vent’anni della musica alternativa in Italia
A Macomer si celebra il ritorno del rock: Pgr e Marlene Kuntz insieme in concerto

MACOMER- La storia del rock tutta in una serata: Pgr e Marlene Kuntz, insieme dal vivo per un concerto eccezionale venerdi 26 agosto a Macomer. Straordinario non solo per la valenza, storica e attuale, degli artisti ma anche perché non è facile che entrambi si esibiscano insieme nella stessa sera, a parte qualche festival. Soprattutto da quando il mitico bassista Gianni Maroccolo, fondatore dei Litfiba e colonna portante del rock “made in italy”, suona con entrambe le band. La storia di Pgr e Marlene va di pari passo con le vicende degli ultimi vent’anni della musica alternativa in Italia. Infatti Pgr, vuol dire Cccp, Csi, cioè dal punk degli anni ’80, alle prime forme di musica rock alternativa italiana fino ai successi da classifica con “Tabula Rasa Elettrificata” quando raggiunsero, fatto storico, il primo posto nelle chart dello stivale. Govanni Lindo Ferretti voce, Gianni Maroccolo basso, Giorgio Canali chitarre, Pino Gulli alla batteria, Cristiano della Monica alle percussioni e, non sempre, Chiara Bagni alle danze. Questi sono ad oggi i protagonisti dell’esibizione dei Pgr, molto più d’impatto e con nessuno orpello elettronico rispetto al tour del precedente album, lo straordinario disco anonimo che pur non vedendo molte copie può essere definito come il primo, e ben riuscito, esperimento italiano di incrocio tra forma canzone e elettronica d’ambiente. Ma Ferreti & co. ci hanno abituato a non abituarci, alcune volte si suona seduti e altre in piedi, come adesso. E dunque ecco che con “D’anime e d’animali”, l’ultima fatica discografica, si ritorna alle origini a “Ko de Mondo” a “T.r.e.”, dove le chitarre e il basso sono i protagonisti. Questo è ciò che ci si deve aspettare anche dalla loro scaletta nell’appuntamento sardo. Per definire i Marlene Kuntz,Cristiano Godano, Riccardo Tesio e Luca Bercia e, come detto, Gianni Ma roccolo, le parole più conformi, in una veste differente da quella attribuibile ai Pgr, sono fedeltà, tenacia, costanza. Infatti negli anni, a parte qualche sfumatura, sono sempre rimasti ligi al loro “noise rock” influenzato in prima analisi dai grandi Sonic Youth, ma ultimamente incline ad aperture inglesi vista la produzione del mago Rob Ellis (già con P.J. Harvey e Nick Cave). Dunque un appuntamento da non perdere, sia per chi da anni segue questi artisti, sia per chi si è avvicinato da poco al mondo delle “Cupe Vampe” e vuol godersi un vera e indimenticabile “Festa mesta”.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)