Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › La Sardegna si conferma patria del Jazz mediterraneo
Luigi Coppola 23 agosto 2005
La Sardegna si conferma patria del Jazz mediterraneo
Al via due storiche manifestazioni che rilanciano il cuore dell’isola con i migliori musicisti in circolazione. A Sant’Anna Arresi parte il XX° Festival “Ai confini tra Sardegna e Jazz”; a Nuoro il XVII Seminario Jazz
La Sardegna si conferma patria del Jazz mediterraneo

NUORO – Due storiche manifestazioni rilanciano negli stessi giorni, il Jazz internazionale, confermando la Sardegna uno dei principali luoghi europei, culla delle migliori ed innovative tendenze musicali degli ultimi anni. Mercoledì 24 agosto prende il via la ventesima edizione del Festival di Sant’Anna Arresi. “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, proporrà oltre quindici gruppi fra musicisti e personaggi del jazz mondiale che animeranno la kermesse anche con convegni e work shop sino a sabato 3 settembre. Negli stessi giorni debutterà l’edizione numero 17 del Seminario Nuoro Jazz. I corsi, organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro, saranno tenuti dai migliori musicisti del panorama jazzistico nazionale, sotto la consueta direzione artistica del maestro Paolo Fresu, reduce dai recenti successi di Berchidda Time in Jazz.
Saranno i 14 musicisti della “Little Huey Creative Music Orchestra” ad aprire le danze nel centro cagliaritano con la produzione originale in programma mercoledì sera. La stessa formazione presenterà in prima mondiale, venerdì 26 agosto, lo show “Ruming the moon”. Sabato 27, un’esclusiva italiana vivrà nell’esibizione del Trio: Roscoe Mitchell (sax), Corey Wilkes (tromba) e Don Morye (batteria). A seguire, in prima assoluta, il Duo, costituito da Dave Borrell al piano e Leena Conquest al canto. Da domenica 28 a martedì 30, seguiranno una serie di convegni specifici dedicati all’influenza dell’A.A.C.M. (Association for Advancement of Creative Musicians) nella musica contemporanea. Gli incontri si svolgeranno presso la sala convegni del comune di Sant’Anna Arresi. Il festival chiuderà i battenti, sabato 3 settembre con due eccezionali concerti. Sul palco si alterneranno il Burnt Sugar Orchestra, diretto dalle chitarre di Greg Tate e l’Erik Truffez Quintet, per l’estro del maestro trombettista francese che ritroverà pure il giorno seguente in una speciale replica al Festivalguer 2005. Tutto pronto a Nuoro per il via ai corsi del Seminario Jazz 2005. Oltre la rivelazione delle varie discipline musicali che vedranno fra i vari docenti lo stesso Paolo Fresu, impartire tecniche d’approccio al suono di tromba e filicorno, Maria Pia De Vito al canto e Tino Tracanna al sassofono; una serie di concerti accompagneranno le sessioni didattiche, sino a sabato 3 settembre. Come tradizione sarà il complesso dei borsisti, selezionati fra i migliori allievi della passata edizione, ad inaugurare questa del 2005. La voce di Marta Raviglia, accompagnata dal flauto di Francesca Corrias, Giuseppe Murgia al sax, Carmelo Venuto alla chitarra, Davide Carotti (piano), Pierluigi Manca al contrabbasso e Claudio Sbrolli alla batteria, debutterà nel concerto serale del 24 agosto. Analogamente la manifestazione vivrà il suo epilogo, sabato 3 settembre col saggio finale degli allievi di questa diciassettesima edizione. Nel mezzo quotidiane emozioni notturne con spettacoli unici. Fra questi ricordiamo “Coplas a lo Divino” il 25 agosto presso il Duomo Santa Maria della Neve per le voci di Maria Pia De Vito ed Annamaria Calciolari (soprano) accompagnate all’organo da Claudio Astronio. Inoltre quartetti e trii formati dai migliori musicisti (Corrado Guarino, Guido Bombardieri, Gianluca Putrella, Furio Di Castri, Dado Moroni, Tino Mangialajo e tanti altri) che regaleranno emozionanti serate agli stagisti partecipanti ai corsi ed a tutto il pubblico che come sempre accorerà numeroso dall´intera isola.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)