Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › Sos poseidonia: si riunisce la Commissione
S.A. 24 luglio 2013
Sos poseidonia: si riunisce la Commissione
L´obiettivo è approfondire e valutare le soluzioni tecnico-economiche più opportune e sostenibili in relazione alla gestione dei residui accumulati sulle spiagge
Sos poseidonia: si riunisce la Commissione

ALGHERO - Dando seguito all’indirizzo del consiglio comunale, la V Commissione di Alghero, presieduta dal consigliere Raimondo Cacciotto, si riunisce giovedì per affrontare l’argomento Posidonia. L'obiettivo è approfondire e valutare le soluzioni tecnico-economiche più opportune e sostenibili in relazione alla gestione dei residui accumulati sulle spiagge. Da una stima fatta dai tecnici dell’assessorato all’ambiente del Comune di Alghero, la quantità di posidonia depositata nell’arenile di Alghero è di 8.000/9.000 metri cubi per un peso di circa 5.000/6.000 tonnellate. L’ordine del giorno presentato in Aula dai Riformatori sostanzialmente avrebbe voluto impegnare la giunta a strutturare un appalto pluriennale prevedendo l’acquisto di una macchina vagliatrice.

«Sull’argomento insistono diverse criticità – dichiara Cacciotto - che ho evidenziato nell’intervento in aula tra cui il fatto che l’acquisto di una macchina vagliatrice costituisce un’ipotesi su cui lavorare in prospettiva consentendo di indirizzare i residui di posidonia verso un impianto di compostaggio o a ditte specializzate che possano riutilizzare il prodotto. Per affermare che questa possa essere la soluzione che ci consentirà in futuro di ottimizzare la gestione dei residui di posidonia sul nostro litorale occorrono però dei riscontri tecnico-economici che ci confortino sulla bontà dell’investimento».

Permangono tuttavia le problematiche odierne da affrontare: l’enorme quantità (oltre 6 mila tonnellate) di alghe accumulatasi nel corso degli anni che costituiscono oggettivamente un problema per gli alti costi dell’eventuale smaltimento e per la ormai scarsa qualità che ne rende difficile destinarle a compostaggio. Inoltre una riflessione puntuale richiede il ruolo naturalistico della posidonia per la ricostruzione dei cordoni dunali, e a tal fine è utile perseguire una "gestione integrata" capace di coniugare le esigenze di tutela del nostro patrimonio ambientale con il recupero dei residui e il loro successivo riutilizzo o indirizzo a siti di smaltimento o compostaggio.

«Visto comunque il sostanziale accordo in aula sull'argomento – spiega il presidente della V Commissione - abbiamo optato per una breve sospensione dei lavori per emendare il testo e poterlo così votare unitariamente impegnando il sindaco e la giunta ad intervenire rimandando alla commissione, che appunto nella seduta di giovedì inizierà ad approfondire l’argomento, per le opportune valutazioni tecnico economiche». Nel corso della seduta, inoltre, l’assessore Riva aggiornerà la commissione sul tavolo tecnico in corso tra alcune aree marine protette e la Conservatoria delle coste della Sardegna finalizzato ad individuare una soluzione percorribile e sostenibile, e utile in tutti i comuni costieri, per la gestione della posidonia unitamente all’esigenza primaria di conservazione delle coste.

Nella foto: Raimondo Cacciotto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)