Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Parte la quinta edizione del "Festival Musica sulle Bocche"
Red 25 agosto 2005
Parte la quinta edizione del "Festival Musica sulle Bocche"
Alla caratterizzazione del festival contribuisce anche la forte personalità del suo direttore artistico, Enzo Favata, musicista eclettico e originale, sempre aperto a recepire le nuove tendenze nel mondo dell´arte, non solo musicale, e molto attento alle matrici popolari della musica contemporanea, che costituiscono una vena importante della sua produzione artistica
Parte la quinta edizione del

SANTA TERESA - Il Festival Musica sulle Bocche - Jazz ed altro sulle Bocche di Bonifacio giunge quest´anno alla sua quinta edizione. Organizzato dall´associazione Jana Project e dal Comune di Santa Teresa Gallura con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, nel giro di pochi anni Musica sulle Bocche ha conquistato uno spazio di rilievo tra le proposte di qualità della stagione estiva in Sardegna, contribuendo ad arricchire e diversificare il panorama nazionale dei festival dedicati alla musica jazz.Quello che si svolge a Santa Teresa Gallura è un festival transfrontaliero in tutti i sensi, a partire dalla sua collocazione geografica, tra i graniti scolpiti dal vento sulle Bocche di Bonifacio, di fronte alla Corsica: fin dalla sua prima edizione, il festival fa viaggiare la musica attraverso la frontiera, sulle navi che collegano le due isole.
Alla caratterizzazione del festival contribuisce anche la forte personalità del suo direttore artistico, Enzo Favata, musicista eclettico e originale, sempre aperto a recepire le nuove tendenze nel mondo dell´arte, non solo musicale, e molto attento alle matrici popolari della musica contemporanea, che costituiscono una vena importante della sua produzione artistica. Nel corso degli anni il festival ha progressivamente dilatato la sua presenza nel territorio, andando incontro agli spettatori, piuttosto che attenderli nei luoghi e negli orari solitamente dedicati allo spettacolo: i concerti itineranti nelle spiagge e nelle vie della cittadina dalla mattina alla sera, gli spettacoli all´alba sulla famosa spiaggia di Rena Bianca, gli interventi di performers ed artisti visivi si aggiungono agli appuntamenti musicali più classici e vanno a comporre un grande, ininterrotto happening che inonda di note, visioni, emozioni il pubblico del festival, ogni anno più numeroso.
Dal 26 al 30 agosto l´incantevole scenario di Santa Teresa Gallura sulle Bocche di Bonifacio ospiterà una rassegna ricca e variopinta, una vera festa della musica che inizia con le prime luci del giorno e prosegue fino a notte fonda sulle spiagge, sui traghetti per la Corsica, lungo le strade e nelle piazze. In cartellone alcuni dei migliori interpreti del jazz europeo e artisti di fama internazionale, tra i quali spiccano i nomi di Tomasz Stanko, accompagnato dal suo nuovo quartetto, pluripremiato dalla critica internazionale, e di Michael Nyman che all´alba, sulla spiaggia di Rena Bianca, eseguirà dal vivo le musiche del film Lezioni di piano. A dare rilievo internazionale alla rassegna contribuiscono il polistrumentista tedesco Stephan Micus, Perico Sambeat, considerato il miglior sassofonista spagnolo, e la ricca e autorevole presenza degli italiani, il trombettista Flavio Boltro, i pianisti Rita Marcotulli e Antonio Faraò, il sassofonista Maurizio Giammarco, Mario Crispi degli Agricantus, il duo del sassofonista Enzo Favata e del bandoneonista Daniele Di Bonaventura, a cui si aggiungono i musicisti sardi, sempre ben rappresentati a Musica sulle Bocche. I concerti itineranti nelle spiagge e per le strade, altra caratteristica che ha reso celebre il festival, sono quest´anno affidati alla Titubanda, collettivo di musicisti romani composto da 45 elementi.Una full immersion di eventi non solo musicali, c´è spazio anche per la letteratura: ogni giorno, prima del concerto conclusivo, lo scrittore Alberto Capitta legge racconti inediti, composti in occasione del festival; e ancora l´arte visiva, il cinema documentario e in particolare, quest´anno, la fotografia, con una serie di 15 video-installazioni che ogni sera proietteranno le immagini realizzate da grandi fotografi (tra gli altri, Pablo Volta, Mario Dondero, Ziga Zoritnik) sugli edifici del centro cittadino, ridisegnandone l´architettura.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)