Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoAeroporto › «Continuità, bene i bandi ora certezze»
S.A. 16 settembre 2013
«Continuità, bene i bandi ora certezze»
Giorgio Macciocu, presidente di Federalberghi Sardegna commenta positivamente la partecipazione delle compagnie aeree Alitalia, Meridiana e New Livingston ai bandi di gara della continuità territoriale ma punta sulla programmazione futura
«Continuità, bene i bandi ora certezze»

CAGLIARI - «E' da considerarsi assolutamente positivo il fatto che ci sia stata una risposta da parte dei vettori anche se soltanto per i collegamenti su Milano e Roma – sostiene Macciocu – soprattutto in relazione al fatto che per l'Isola si tratta di riferimento di trasporto indispensabili e vitali sotto molteplici aspetti che non sono evidentemente soltanto quelli del turismo». Così Giorgio Macciocu, presidente di Federalberghi Sardegna commenta la partecipazione delle compagnie aeree Alitalia, Meridiana e New Livingston ai bandi di gara della continuità territoriale.

Soddisfatto, il leader degli albergatori isolani anche per la crescita dei volumi di traffico nei tre aeroporti. «Il segno più, quasi in controtendenza con gli aeroporti italiani che hanno un traffico compreso tra il milione e i 5 milioni di passeggeri all'anno e che complessivamente registrano una flessione dello 0,04 per cento rispetto allo scorso anno – dice Macciocu – testimonia che i management degli scali sardi hanno prodotto una pianificazione corretta e vincente che è stata capace non soltanto di contenere i venti della crisi economica, ma addirittura di registrare importanti aumenti sempre nella fascia di scali compresa tra 1 e 5 milioni di transiti».

L'esponente del comparto alberghiero della Sardegna evidenzia poi che tra gli scali sardi si registra un vero e proprio exploit e che per quanto riguarda in particolare Alghero, il risultato è ancora più interessante visto che si piazza al terzo posto nella crescita, dopo Trapani e Firenze, sfiorando l'8 per cento, e davanti a Olbia e Cagliari. «Sarebbe ora estremamente utile per le prospettive future che la programmazione per il 2014 – prosegue Macciocu – soprattutto per
quanto concerne i voli low cost, charter e il potenziamento delle tratte, venisse affrontata con i vettori aerei in tempo utile, in modo da garantire anche al comparto turistico alberghiero la certezze delle offerte del trasporto aereo». La nota dolente è l'esclusione dalla continuità territoriale di importanti tratte come quelle di Torino, Bologna, «che anche sul fronte turistico rappresentano importanti bacini di utenza da e per la Sardegna». Per questo il presidente dell'associazione di categoria auspica «si possa trovare una soluzione intermedia rendendole operative almeno stagionalmente, da Pasqua a tutto Settembre».

Nella foto: Giorgio Macciocu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)