Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festivalguer, il quintetto di Raimondo Dore chiude la rassegna Jazz
Red 23 settembre 2005
Festivalguer, il quintetto di Raimondo Dore chiude la rassegna Jazz
Oggi è di scena il polistrumentista algherese che si esibirà con Sandro Satta al sax, Carlo Sezzi alla batteria, Marcello Peghin alla chitarra e Salvatore Maltana al contrabbasso
Festivalguer, il quintetto di Raimondo Dore chiude la rassegna Jazz

ALGHERO - Il Festivalguer chiude il sipario agli appuntamenti del Forte della Maddalena con la magia del jazz. L’ultimo appuntamento del Teatro all’aperto nel cuore della città catalana è per venerdì 23 settembre alle 21,00 con il polistrumentista Raimondo Dore, che per l´estate algherese si propone al pianoforte come leader di un quintetto collaudato, con Sandro Satta al sax, Carlo Sezzi alla batteria, Marcello Peghin alla chitarra e Salvatore Maltana al contrabbasso, tra riletture e trasposizioni del “classico” in un linguaggio diverso e originale che trova una naturale evoluzione nell’interpretazione e nella creazione jazzistica (ingresso 10 € - sconto carnet 5 €). Una serata che chiude in grande stile anche la parentesi jazz, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Jazz in Sardegna e Sardegna Concerti, che ha visto per tutta l’estate scorrere nella Riviera del Corallo straordinari nomi del firmamento jazzistico nazionale ed internazionale tra sperimentazione, classica, elettro-jazz, etno-jazz, latin-jazz, standards, per far assaporare agli appassionati il gusto di un jazz fatto soprattutto di sconfinata passione, semplicità, sguardi, sorrisi e rispetto artistico.
Al jazz gli si riconosce la qualità di poter rendere completamente nuove le composizioni “antiche”. Nella musica composta o interpretata da Raimondo Dore si intuisce un rigore di base di origine classica che trova uno spontaneo svolgimento nella produzione jazzistica. Non si tratta di “jazzificare” testi classici, né di eseguire variazioni sul tema in chiave moderna, ma di rileggere e trasporre il classico (ma solo certo classico) in un linguaggio diverso e con strumenti diversi (Dore è ciò che si definisce un polistrumentista), prediligendo il pianoforte e il sax. Il gruppo è già testato, la conoscenza con Marcello Peghin e Salvatore Maltana è una storia vecchia, con Satta e con Sezzi risale ad una decina di anni fa. Per la capacità alchemica della musica di creare, dissolvere e modificare le formule dei gruppi, in duo, in trio, o in quartetto, tutti hanno già suonato con tutti; Peghin, Sezzi e Maltana hanno già costituito un trio e Raimondo Dore e Sandro Satta, uno dei più originali e versatili sax alto d’Europa, hanno già avuto modo di dialogare musicalmente, un incontro che anche questa volta si presenta promettente, con brani originali e probabilmente qualche sorpresa.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)