Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Cagliari-Bielorussia, nuova intesa
S.A. 16 ottobre 2013
Cagliari-Bielorussia, nuova intesa
Accordo quadro di cooperazione quinquennale tra l’Università di Cagliari e il Centro per le Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Belarus
Cagliari-Bielorussia, nuova intesa

CAGLIARI - E’ stato firmato martedì mattina in Rettorato un accordo quadro di cooperazione quinquennale tra l’Università di Cagliari e il Centro per le Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Belarus. L’intesa tra le due istituzioni prevede un nuovo rapporto di collaborazione e scambi reciproci sul piano culturale, scientifico e tecnologico.

Da parte bielorussa sono quattro le università statali che hanno già aderito e con le quali l’Ateneo cagliaritano intraprenderà a breve un percorso comune di programmi di studio, progetti di ricerca e scambi che interesseranno studenti, docenti e ricercatori di varie aree scientifiche, dal campo biomedico all’ingegneria elettronica, dall’informatica alle scienze naturali. Le attività di cooperazione riguardano infatti la mobilità di studenti, laureandi, laureati e dottorandi, la mobilità di ricercatori per programmi di scambi finanziati dalla Comunità Europea o da altre organizzazioni internazionali e progetti di ricerca di base e applicata.

A guidare la delegazione bielorussa, che ha incontrato il rettore Giovanni Melis e una rappresentanza accademica dell’Ateneo di Cagliari, è stato il primo viceministro dell’Istruzione Aliaksandr Zhuk, accompagnato da Giuseppe Carboni, console onorario della Repubblica Belarus in Sardegna, da Aliaksandr Samuilich, direttore del Centro Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione, dal prorettore vicario dell’Università di Informatica e Radioelettronica di Minsk Anatoly Osipov, dal rettore dell’Università Statale Bielorussa di Tecnologia Ivan Zharski e dalla professoressa Olga Kulaga, prorettore dell’Università Statale di Medicina di Minsk. «L’accordo firmato – ha spiegato il rettore Melis – segna l’inizio di un percorso comune di attività scientifiche e didattiche tra le università statali della Repubblica di Belarus e le sei facoltà e i 17 dipartimenti del nostro Ateneo».

«L’accordo rafforza e sviluppa la grande collaborazione con la Sardegna, leader mondiale nell’accoglienza di cittadini bielorussi - soprattutto bambini - nel processo di risanamento post Chernobyl”, ha commentato il viceministro bielorusso Zhuk. Il Ministero bielorusso per l’Istruzione coordina 54 centri universitari, in cui studiano oltre 400mila studenti, con un’altissima percentuale annuale di laureati. “Il Centro di relazioni internazionali – ha concluso il prof. Zhuk - farà da ponte fra le nostre accademie di alta formazione e l’Università di Cagliari».

Nella foto: il rettore Giovanni Melis



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)