Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteRiti › Caserme aperte ai sassaresi| Foto
Red 4 novembre 2013
Caserme aperte ai sassaresi| Foto
Cerimonia celebrativa del 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”. In occasione della solenne ricorrenza, la Brigata “Sassari” ha aperto al pubblico le caserme “Gonzaga” di Sassari, “Pisano” di Teulada e “Bechi Luserna” di Macomer
Caserme aperte ai sassaresi| Foto

SASSARI - Questa mattina a Sassari, presso il monumento alle vittime di tutte le guerre sito all’interno del parco “Emanuela Loi” di via Montello, ha avuto luogo la cerimonia celebrativa del 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, che quest’anno coincide con il 95° anniversario della fine della 1^ Guerra Mondiale. Novantacinque anni or sono, infatti, i soldati italiani – e tra essi i fanti della gloriosa Brigata “Sassari” – si apprestavano a resistere sul Piave per poi portare a compimento, in quella che fu l’ultima guerra del Risorgimento nazionale, l’unificazione d’Italia.

La cerimonia ha visto lo schieramento della Compagnia d’onore interforze e della Banda musicale “Luigi Canepa” che hanno reso gli onori ai Labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma ed ai Gonfaloni della Città e della Provincia di Sassari. Alla presenza della massime cariche istituzionali del territorio, fra esse il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci ed il Comandante della Brigata “Sassari”, Generale Manlio Scopigno, sono state deposte le corone d’alloro ai Caduti, cui hanno fatto seguito le letture dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Successivamente, è stata data lettura del Bollettino della Vittoria e della motivazione della Medaglia d’Oro al Milite Ignoto. In occasione della solenne ricorrenza, la Brigata “Sassari” ha aperto al pubblico le caserme “Gonzaga” di Sassari (sede del 152° Reggimento fanteria “Sassari”), “Pisano” di Teulada (sede del 3° Reggimento bersaglieri) e “Bechi Luserna” di Macomer (sede del 5° Reggimento genio guastatori) per consentire ai visitatori, attraverso alcuni spazi espositivi appositamente allestiti, di conoscere la Forza Armata, la sua storia, i suoi mezzi e soprattutto le opportunità professionali che oggi l'Esercito Italiano mette a disposizione dei giovani.

In particolare, una serie di mostre fotografiche e la proiezione di alcuni filmati hanno contribuito ad illustrare l’operato dei “Diavoli Rossi”, dalle origini dei loro gloriosi reggimenti fino ai più recenti impegni operativi all’estero. I più innovativi sistemi di simulazione sull’impiego degli armamenti di ultima generazione sono stati resi fruibili a quanti hanno voluto cimentarsi nell’addestramento dei “Dimonios”. Inoltre, nella caserma “La Marmora” di Sassari - sede del Comando Brigata – è stato possibile visitare il Museo storico della Grande Unità che custodisce le tradizioni dei leggendari “Diavoli Rossi”, il cui mito continua ad affascinare e a richiamare migliaia di visitatori, tra cui numerose scolaresche.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)