Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteRiti › A Sassari una colomba per Nassiriya
S.A. 13 novembre 2013
A Sassari una colomba per Nassiriya
Il 14 novembre il Comune e l´associazione nazionale “Brigata Sassari” celebreranno la ricorrenza del decennale
A Sassari una colomba per Nassiriya

SASSARI - Il 12 novembre del 2003 a Nassiriya, in Iraq, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti alla base Msu italiana dei Carabinieri. Sono le 10.40 ora locale, le 8 e 40 in Italia, quando l'esplosione fa saltare in aria il deposito munizioni della base provocando la morte di 28 persone, tra carabinieri, militari e civili. Il bilancio è terribile: diciannove italiani e nove iracheni perdono la vita nell'attentato. Sono passati 10 anni da quella terribile giornata nella quale morirono cinque militari dell'esercito, dodici carabinieri e due civili.

Sassari ricorderà i caduti di Nassiriya: il 14 novembre il Comune di Sassari e l'associazione nazionale “Brigata Sassari” celebreranno alle ore 11 in via Budapest, nei pressi del Parco di Monserrato, la ricorrenza del decennale nel corso di una cerimonia alla quale sono state invitate autorità civili e militari, insieme agli insegnanti e agli alunni di alcune scuole primarie e secondarie della città. Nell'occasione verrà scoperto il completamento del monumento, una Colomba Babilonese in granito di San Giacomo, che venne eretto nel 2006 ed inaugurato dall'allora Ministro della Difesa, Arturo Parisi, su iniziativa del Rotary club cittadino e della stessa associazione nazionale “Brigata Sassari”.

La realizzazione dell'opera, a cura dello scultore Gaspare da Brescia, nasce su proposta dell'associazione nazionale “Brigata Sassari” e dei Rotary Club cittadini Sassari, Sassari Nord e Silki per dare il giusto rilievo all'attuale cippo. La Colomba Babilonese ha scolpiti sulle ali dei geroglifici che rappresentano gli stemmi della Brigata Sassari e dell'Arma dei Carabinieri. La scultura è alta un metro e 30 e lunga 2 metri. Ad aprire la cerimonia e prima di scoprire il monumento, ai lati del quale saranno posizionati quattro fanti della “Sassari” in uniforme storica e due carabinieri in alta uniforme, il Presidente dell'associazione nazionale “Brigata Sassari”, il Generale Elio Cossu e il Governatore dei Rotary, l'avvocato Pier Giorgio Poddighe. Seguirà l'intervento istituzionale del Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau. Gli inni Nazionale e ai Caduti saranno eseguiti dalla Banda della Brigata Sassari.

Nella foto: la scultura dedicata ai caduti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)