Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Franca Masu incanta Sassari. “Minyona Morena” apre il festival “Raighinas”
Luigi Coppola 21 ottobre 2005
Franca Masu incanta Sassari
“Minyona Morena” apre il festival “Raighinas”
Nel suggestivo scenario della chiesa di S. Giacomo l’artista algherese ha inaugurato la prima edizione del Festival “Raighinas” promosso dal Centro Culturale Naima
Franca Masu incanta Sassari. “Minyona Morena” apre il festival “Raighinas”

SASSARI - Il nero dei suoi occhi, della chioma fluente cela l’oscurità della notte, la profondità dell’anima espressa nella voce, nera anch’essa. Crea un’atmosfera indicibile nata dalle radici più antiche della passione umana. Debutta a Sassari, giovedì 20 ottobre “Raighinas”, prima edizione del Festival di Musica Arte e Cultura. Le radici della tradizione artistica sarda al centro dell’attenzione dell’iniziativa. Non poteva esserci migliore esordio per questo genere, prodotto dal neo nato Centro Culturale Naima di Sassari, senza il via di Franca Masu. L’artista algherese naturale cantante, autodidatta sin dal 1990, ha fatto delle sue radici musicali l’espressione tipica delle sonorità mediterranee, comunicate nella lingua con la quale è cresciuta: il catalano algherese.
Nella presentazione d’Andrea Pinna (Associazione Naima) c’è il ringraziamento per le istituzioni (Comune e Provincia di Sassari), che hanno sostenuto la prima edizione di Raighinas. Pochi minuti alle ventuno, nel buio antico, rotto da pochi fasci luminosi bianchi e blu: evocano la luna e il mare accoppiati in bella posa davanti gli antichi bastioni algheresi. Parte il viaggio alla scoperta delle radici nello scenario incantevole. La chiesetta è gremita d’esploratori. Nelle prime file siede Herman Hurache Ma mani, illustre professore andino che oggi venerdì 21, animerà la seconda giornata del festival, presentando il suo ultimo romanzo, all’Aula Magna dell’ateneo sassarese. “Minyona Morena” è la partenza di Franca, per il percorso fantastico nella sua terra: Alghero. Un itinerario affrontato in catalano, “…un canale per amare e per amarsi…una scommessa forte con me stessa: cantare nella lingua delle radici…” – spiega l’artista, accompagnata al contrabbasso da Salvatore Maltana e da Marcello Peghin alla chitarra. “Un’isola nell’isola”, il suo attaccamento alla città natia, intrisa d’arte e passione sin dai vincoli di famiglia (papà Manlio è esponente della pittura del ‘900 sardo). Una passione raccontata in tutte le vicende del sentimento umano. Accomunate nella tradizione mediterranea che fonde le serenate e gli amori non corrisposti del canto napoletano, i pensieri malinconici del fado portoghese, le pulsioni forti del flamenco spagnolo, il messaggio sinuoso oltreoceano del tango argentino. Il porto d’approdo sicuro di queste mescolanze di culture solidali è Alghero, disegnata e suonata con una voce che dà pienezza alla trama: cantata, recitata, vissuta. “Passa Jesu Crist”, non ricorda solo la Passio catalana del venerdì santo, ne condivide la sofferenza al passaggio del Condannato al Golgota, attraverso lo sguardo della donna che scruta la croce. Ne “Lo Corral de Vidre”, la nostalgia della donna che riflette il suo passato ai giochi di bambina nel cortile di vetro, cresce nel vocalese imperioso, proprio delle grandi: Sarah Vaughan o Amalia Rodrigues. Gli acuti della Masu sono fendenti di una lama luccicante che squarciano i veli opachi dell’indifferenza umana, espandendo un aroma pieno di brillante enfasi, denso d’amore vero e attaccamento alla vita. Le parole di un innamorato alla sua morosa (“Cor Meu”) e l’anticipazione del brano interamente in castigliano, dedicato alla poetessa argentina Alfonsina, scomparsa nel 1930, (sarà compreso nel nuovo album in uscita nel nuovo anno), completano una notte d’incantesimo, infranto solo dall’ovazione d’applausi. I fiori alla cantante ed il suo bis (“Cinema Paradiso” con le musiche del maestro Morricone), ci rimandano ad un nuovo viaggio. Vicino. Franca torna a casa, nella sua Alghero l’ascolteremo in un’altra storia, con un’altra formazione in una nuova avventura: venerdì 28 ottobre l’appuntamento è al Poco Loco.
Festival Raighinas Sassari 20-27 ottobre.

Nella foto Franca Masu
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)