Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteEdilizia › Eco-edilizia, i risultati ad Alghero
Red 17 dicembre 2013
Eco-edilizia, i risultati ad Alghero
Il 19 dficembre a Guardia Grande saranno resi noti i risultati del progetto Elih Med, eco-edilizia per case a basso reddito
Eco-edilizia, i risultati ad Alghero

ALGHERO - L'Agenzia Laore partecipa al progetto Energy efficiency for Low Incom Houses in Mediterranean, che affronta il tema dell’efficienza delle case a basso reddito allo scopo di individuare, nei tre anni di durata (2011-2014), gli strumenti tecnici, legislativi e soprattutto finanziari per riuscire a superare il principale ostacolo alla riqualificazione energetica degli edifici: la disponibilità di risorse.
Come sottolineato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia nella sua roadmap per l’edilizia sostenibile al 2050, il settore civile riviste un ruolo cruciale per la riduzione degli consumi energetici. Basti pensare che in Italia il patrimonio edilizio è responsabile del 40% dei consumi. Spesso però gli interventi per l’efficienza energetica, finalizzati soprattutto alla riqualificazione di edifici già esistenti, siano essi pubblici o privati, risultano problematici non tanto per l’applicazione di componenti e tecnologie efficienti, ma soprattutto per la disponibilità di risorse finanziarie degli utenti.

Il progetto Elih Med (Energy efficiency for Low Incom Houses in Mediterranean), affronta proprio questo tema ed intende individuare, nei tre anni di durata, gli strumenti tecnici, legislativi e soprattutto finanziari per riuscire a migliorare l’efficienza delle case a basso reddito per abbattere drasticamente i consumi energetici. Il progetto, che vede coinvolti 7 paesi (Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Cipro, Malta e Francia) ed è coordinato dall'Enea, consentirà di raccogliere le buone pratiche già messe in atto a livello nazionale ed europeo in un apposito database in modo da favorirne la diffusione. Saranno dunque sviluppate le necessarie linee guida valide per tutto il territorio nazionale sulla base dell’esperienza acquisita attraverso 100 interventi da realizzare su abitazioni già esistenti, situate nei comuni di Genova, Frattamaggiore e in Sardegna. Grazie alla collaborazione avviata con la Conferenza Stato Regioni, sarà possibile poi replicare gli interventi con le soluzioni individuate dal progetto in altre Regioni e in altri Comuni.

In totale sono coinvolte 500 abitazioni di cui oltre alle 100 italiane, altre 100 per ciascuno dei paesi Spagna, Grecia e Francia, 60 a Cipro e 40 a Malta. Per la realizzazione del programma è stato stanziato un budget totale di circa 10 milioni di euro il 60% dei quali sarà utilizzato per riqualificazioni energetiche degli edifici coinvolti nella sperimentazione, come l’istallazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e l’isolamento termico. In particolare per la Sardegna sono state individuate 30 abitazioni di proprietà Regionale nei comuni di Alghero e Sassari con interventi medi di oltre 15.000 euro per abitazione. I lavori sono in fase di ultimazione ed è oggi possibile presentare i primi risultati degli interventi gestiti dall’Agenzia Laore.

Il lavoro di Elih-Med è individuare in tre anni gli strumenti tecnici, legislativi e finanziari per migliorare l’efficienza energetica delle case a basso reddito nel Mediterraneo (che rappresentano il 30 - 40% degli edifici esistenti) e abbattere drasticamente i consumi energetici.
I risultati del progetto porteranno ad elaborare un piano operativo di coordinamento degli strumenti finanziari europei nel contesto della strategia 2014-2020 dei Paesi del Mediterraneo. Sarà impegno concreto dell’Elih-Med proporre, alle istituzioni e ai privati, lo sviluppo di politiche integrate per promuovere l'efficienza energetica nelle abitazioni a basso reddito dell'area mediterranea. Tutti i partner del programma si sono impegnati ad organizzare eventi nazionali per divulgare i progetti pilota di efficienza energetica finanziati.

Dal punto di vista tecnico sarà realizzato un database per la raccolta e la diffusione di tutte le buone pratiche di efficientamento energetico, tenendo conto dei risultati della sperimentazione sugli edifici.
La riunione per la presentazione dei primi risultati del progetto Pilota ELIHMED in relazione alle 16 abitazioni coinvolte nel Progetto nel territorio di ad Alghero, è fissata per il 19 dicembre alle ore 09.30 presso la sala del circolo sociale di Guardia Grande e fa seguito ad una analoga riunione svolta a Campanedda. In questa occasione saranno indicati gli interventi realizzati, i costi ed i benefici per le abitazioni oltre alla presentazione del audiovisivo realizzato per la campagna di sensibilizzazione.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)