A.B.
2 gennaio 2014
Lega Navale: Ecco il nuovo Direttivo
Il nuovo presidente della sezione di Castelsardo è Massimiliano Zucchi, coadiuvato dal vicepresidente Giancarlo Consoli, dal segretario Sara Frassetto, dal tesoriere Cicito Sechi, dai consiglieri Salvatore Loriga, Gianni Spano e Francesco Aprea e dai membri supplenti Ascenzio Fresi, Gian Filippo Fiori e Mario Sias

CASTELSARDO - La sezione di Castelsardo della Lega Navale Italiana, associazione che diffonde e promuove la cultura del mare attraverso attività sportive, culturali ed ambientali, ha eletto un nuovo consiglio direttivo. Il nuovo presidente è Massimiliano Zucchi, coadiuvato dal vicepresidente Giancarlo Consoli, dal segretario Sara Frassetto, dal tesoriere Cicito Sechi, dai consiglieri Salvatore Loriga, Gianni Spano e Francesco Aprea e dai membri supplenti Ascenzio Fresi, Gian Filippo Fiori e Mario Sias.
Fin dalla sua fondazione, la Lega Navale di Castelsardo, collabora con l’Amministrazione Comunale e con le scuole (con le quali ha attivato progetti a carattere ambientale e di diffusione della cultura del mare dell’ecologia). Grazie alla collaborazione attiva dei soci, che da sempre mettono a disposizione le loro imbarcazioni ed il loro tempo, la Lega organizza annualmente delle giornate dedicate ai ragazzi disabili ed alle loro famiglie, alla sicurezza in mare, alla scuola di vela e canoa per i più piccoli ed a gare di pesca per i soci appassionati ed i loro amici. Numerose sono le regate e veleggiate organizzate con le sezioni e circoli del Golfo dell’Asinara, come quella delle “Tre Torri”, “Città di Castelsardo”, “Memorial Roberto Fiori” e, in fase di attuazione, il Campionato Invernale “Vele nel Golfo” 2014, che inizierà sabato 4 gennaio ed al quale potranno partecipare tutti coloro che, pur non possedendo la barca, sono appassionati di vela.
Come spiegato dal presidente Zucchi, «la Lega Navale riunisce in associazione cittadini che volontariamente operano per diffondere, soprattutto tra i giovani, l’amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi sviluppando iniziative promozionali, culturali, sportive, naturalistiche ed ambientali. Promuove e sostiene la pratica del diporto e delle attività nautiche e non è solo circoscritta all’esercizio della pratica sportiva e del diporto, ma si estende al campo culturale delle tematiche del mare, delle discipline nautiche e dell’ambiente. Essendo un Ente Pubblico preposto a servizi di pubblico interesse, è anche Ente morale e culturale, associazione di protezione ambientale ed associazione di promozione sociale».
|