Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Unica, lezione magistrale di Laura Boella
Red 11 gennaio 2014
Unica, lezione magistrale di Laura Boella
Conclude il corso di Filosofia morale per la classe magistrale di Scienze pedagogiche e dei servizi educativi dell’anno accademico 2013-2014. E´ in programma martedì a Cagliari
Unica, lezione magistrale di Laura Boella

CAGLIARI - E' in programma nell’aula magna "Motzo", al secondo piano della Facoltà di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari (Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1) nella mattinata di martedì 14 gennaio 2014, con inizio alle ore 10.00, la lezione magistrale della prof.ssa Laura Boella su "Essere non contemporanee: un nuovo intreccio di filosofia e vita". Introduce Gabriella Baptist, intervengono Helga Corpino, Antonella Murino e Giovanna Frongi.

La lezione magistrale della professoressa Boella conclude il corso di Filosofia morale per la classe magistrale di Scienze pedagogiche e dei servizi educativi dell’anno accademico 2013-2014, corso che è stato dedicato al tema "Il Novecento delle filosofe". L’organizzazione scientifica dell’evento è curata dalla prof.ssa Gabriella Baptist (email: baptist@unica.it, tel. 339 8260723), nell’ambito delle attività del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia e della Scuola di dottorato in Filosofia ed Epistemologia.

Laura Boella insegna Filosofia morale ed Etica dell’ambiente per il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. Si è dedicata allo studio del pensiero femminile del ’900, proponendosi come una delle maggiori studiose di Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano ed Edith Stein. In questo ambito di riflessione ha sviluppato in particolare i temi delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti di simpatia, empatia, compassione. Tra le pubblicazioni più recenti "Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale" (Milano, Raffaello Cortina, 2012) e "Le imperdonabili. Milena Jesenska, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo" (Milano-Udine, Mimesis, 2013).
1/8/2025
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari, con l´NBCF e l´Istituto di Medicina Tropicale di Nagasaki, ha pubblicato un interessante contributo sulla rivista scientifica "Biological Reviews": il lavoro riassume lo stato dell´arte degli studi sul comportamento animale in tema di prevenzione delle malattie e automedicazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)