Red
20 gennaio 2014
Nuovo piano aeroporti: Cagliari di primo livello
Anche gli scali sardi di Olbia e Alghero – definiti invece di interesse nazionale - continueranno a beneficiarne del finanziamento nazionale

CAGLIARI - Presentato dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il nuovo piano del sistema aeroportuale va a sostituire quello proposto a gennaio 2013 (e mai approvato) dall’allora ministro Corrado Passera e ha come obiettivo quello di riordinare e razionalizzare il sistema degli scali italiani (112 in tutto, 47 dei quali aperti a voli civili non di linea e 11 a uso esclusivamente militare) individuando quelli su cui è prioritario e strategico investire.
La proposta di Lupi suddivide l’Italia in 10 aree, per ognuna delle quali è stato individuato un aeroporto di primo livello, cioè di interesse strategico, sul quale investire: Malpensa per il nord-ovest, Venezia per il nord-est, Bologna per il centro-nord, Fiumicino per il centro, Napoli per la Campania, Bari per la zona mediterraneo-adriatica, Lamezia per la Calabria, Catania per la Sicilia orientale, Palermo per la Sicilia occidentale e Cagliari per la Sardegna. A questi si aggiunge il polo Firenze-Pisa, che sarà considerato strategico solo se saranno realizzate la gestione unica e l’integrazione societaria fra i due scali, per un totale di 11 aeroporti strategici di primo livello, contro i 31 previsti dalla proposta di piano precedente.
Altri 26 aeroporti civili aperti al traffico civile e commerciale – cioè Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo, Verona, Treviso, Trieste, Rimini, Parma, Ancona, Ciampino, Perugia, Pescara, Salerno, Reggio Calabria, Crotone, Comiso, Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Brindisi, Taranto, Olbia e Alghero – definiti invece di interesse nazionale, rimarranno comunque di proprietà dello Stato e continueranno a beneficiarne del finanziamento. In totale, quindi il piano Lupi prevede 37 aeroporti prioritari, contro i 31 previsti lo scorso anno da Passera, per i quali lo sviluppo degli scali e delle infrastrutture di collegamento, sia viarie sia ferroviarie, saranno a carico dello Stato.
I restanti aeroporti, per lo più di interesse locale, non sono stati considerati prioritari e non saranno sostenuti dallo Stato: l’ipotesi è che quelli di proprietà dello Stato saranno ceduti alle Regioni, sulle quali ricadrà l’onere del finanziamento e che potranno disporne la chiusura o una diversa destinazione d’uso. L’iter del nuovo piano aeroporti prevede ora l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni e, infine, l’adozione definitiva con decreto del Presidente della Repubblica.
|