Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Sassari l’omaggio alla Spagna con la lirica gitana
Luigi Coppola 8 novembre 2005
A Sassari l’omaggio alla Spagna con la lirica gitana
In programmazione al Teatro Verdi il terzo appuntamento della stagione lirica 2005. “El Retablo De Maese Pedro”, scritto dal compositore Andaluso Manuel de Falla, in scena il 12 e 13 novembre, prodotto dal Teatro di Lugo e Teatro Comunale di Bologna. Un gioco di teatro nel teatro: sul palco Javier Franco e Vincenc Esteve Madrid
A Sassari l’omaggio alla Spagna con la lirica gitana

SASSARI – Il prossimo fine settimana andrà in scena il terzo spettacolo nel cartellone della stagione lirica sassarese 2005, promossa dall’Ente Concerti Marialisa de Carolis. Sabato 12 novembre alle 20.30 la prima de “El Retablo De Mese Pedro”, brano lirico scritto dal maestro Andaluso Manuel de Falla nel 1922 e presentato l’anno successivo a Parigi nel palazzo de Polignac. Il teatrino di Mastro Pietro risale all’ambiente arcaico del “cante hondo”, e andaluso-gitano del flamenco. Nato per un teatro di marionette, l’opera tratta una vicenda del Don Chishotte di Cervantes. Il puro e folle eroe s’immedesima a tal punto nella trama burattinesca che rappresenta soprusi nei confronti di una dama, da usare la spada per affettare i pupazzi di legno e sfasciare il teatro del povero Pedro. Musiche affascinanti per un canto d’opera, ma anche danze e recitazione, animazione di burattini e marionette. In quest’opera, Manuel de Falla nato a Cadice il 23 novembre 1876, rivisita il folclore andaluso, il vasto patrimonio del cante flamenco, l’incanto notturno e magico dei riti gitani. Nel settembre del 1920, Falla si trasferì definitivamente a Granada, sulle pendici dell’Alhambra. Qui insieme con F. Garcia Lorca e Gerardo Diego organizza il concorso per il cante jondo nel giugno 1922. Questa stagione è la più foriera di produzioni che risentono della presenza di Castiglia e del recupero dello strumentalismo settecentesco. E’ di quest’epoca la scrittura del Retablo, che è censita entusiasticamente anche da Igor Stravinskij, casuale spettatore in un’esecuzione londinese. L’opera sinfonica approda al Teatro Verdi con la Produzione del Teatro di Lugo e del Teatro Comunale di Bologna. Protagonisti in scena: Javier Franco, Vincenc Esteve Madrid, Massimiliano Tonsini. La replica sarà data domenica 13. La disponibilità dei posti potrà essere consultata al botteghino del teatro dalle 11.00 alle 13.00 e dopo le 17.00. Sassari Teatro Verdi 12-13 novembre.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)