Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Teatro: Una pura formalità
A.B. 4 febbraio 2014
Teatro: Una pura formalità
Lo spettacolo sbarca nell’Isola sotto le insegne del Cedac per una breve ma intensa tourneè di quattro giorni, tra Cagliari e Sassari
Teatro: Una pura formalità

CAGLIARI - L'enigma di una vita si svela sulla scena con “Una pura formalità”, originale versione teatrale dell'omonimo film cult di Giuseppe Tornatore, firmata da un artista del calibro di Glauco Mauri, che cura pure la regia e interpreta sulla scena la parte del commissario di polizia impegnato nell'interrogatorio di uno scrittore, Onoff (Roberto Sturno), intorno a un ipotetico delitto. La pièce (incentrata sul confronto tra l'uomo dello stato alla strenua ricerca della verità e il suo antagonista, un autore di successo, in crisi per mancanza d'ispirazione) mette a nudo fragilità e debolezze, passioni e dubbi fin troppo umani, in un drammatico crescendo, con coup de théâtre finale.

Una pura formalità (dopo il felice debutto nazionale in terra toscana, al “Teatro della Pergola” di Firenze, martedì 28 gennaio) sbarca nell'Isola sotto le insegne del “Cedac” per una breve ma intensa tournée, da mercoledì 5 a domenica 9 febbraio, nel cartellone de “La Grande Prosa al Teatro Massimo” di Cagliari (da mercoledì a sabato alle ore 20.30, la domenica alle 19 e giovedì 6 febbraio doppio spettacolo, con la pomeridiana alle ore 17- “Turno P”) e poi lunedì 10 e martedì 11 febbraio, alle 21, al Nuovo Teatro Comunale di Sassari. Nel cast, oltre a Glauco Mauri e Roberto Sturno, anche Giuseppe Nitti, Amedeo D’Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso e Marco Fiore; le scene sono di Giuliano Spinelli, i costumi Irene Monti e le musiche di Germano Mazzocchetti. (Produzione Compagnia Glauco Mauri/Roberto Sturno, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Pergola).

Mauri, con il giornalista e critico de “Il Manifesto” Gianfranco Capitta, incontrerà il pubblico venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al “Cinema Odissea”, in Viale Trieste 84, a Cagliari, per un nuovo appuntamento con la rassegna “Oltre la scena/ gli attori raccontano...” (ingresso libero, fino ad esaurimento posti). A Cagliari per la rassegna “Schermi e Sipari”, ispirata a “La Grande Prosa al Teatro Massimo” ed organizzata dalla “Cooperativa Spazio 2001”, in collaborazione con il Cedac, lunedì 3 febbraio (alle 17) e domenica 9 (in matinée, alle ore 11) al Cinema Odissea, si proietta il film “Una pura formalità” di Giuseppe Tornatore (da cui è tratto l'omonimo spettacolo, con drammaturgia e regia di Glauco Mauri, in scena al Teatro Massimo dal 5 al 9 febbraio).

Nella foto (di Manuela Giusto): Un momento della rappresentazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)