Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaInquinamento › Ottavio Sanna: «la politica succube di chi inquina»
M. P. 8 marzo 2014
Ottavio Sanna: «la politica succube di chi inquina»
Ottavio Sanna del Partito dei sardi interviene giudicando la politica impotente, in seguito al processo che ha visto prosciolti, per prescrizione, gli imputati per i veleni scaricati in mare da alcuni impianti dell´ex petrolchimico di Porto Torres
Ottavio Sanna: «la politica succube di chi inquina»

PORTO TORRES - Ottavio Sanna del Partito dei sardi interviene in seguito al processo che ha visto prosciolti, per intervenuta prescrizione, gli imputati per i veleni scaricati in mare da alcuni impianti dell'ex petrolchimico di Porto Torres: «Sono profondamente indignato e offeso dal proscioglimento degli imputati, a causa della prescrizione, chiamati a processo per il criminale inquinamento del mare, compiuto a Porto Torres dal petrolchimico dell’Eni. Come Partito dei Sardi abbiamo denunciato più volte l’emergenza ambientale e l’urgenza di un intervento della politica locale e romana. Il risultato di oggi dimostra che una società controllata dal ministero del Tesoro, cioè pubblica, può liberamente giocare con la salute dei cittadini e con il patrimonio naturale della nostra isola. Dimostra, inoltre, che la politica è succube e impotente quando si deve relazionare con le compagnie che non rispettano la legge».

Così Ottavio Sanna contro una politica che fino ad ora ha dimostrato tutta la sua impotenza, e continua: «Il nostro impegno per la difesa del diritto alla salute continuerà con maggior vigore, promuovendo, da un lato, l’avvio delle bonifiche ambientali e, dall’altro, il reinserimento lavorativo dei tanti sardi lasciati a casa da questo modo corsaro di far impresa. I tempi in cui si veniva in Sardegna per aprire nuove industrie con i soldi pubblici, lasciando qualche decennio dopo il deserto occupazionale e il disastro ambientale, devono finire. Ci auguriamo che la nuova amministrazione regionale imponga regole certe e punitive nei confronti delle aziende che non rispettano la legge. Proponiamo di creare, per esempio, dei fondi di garanzia ambientale che vengano attivati nel momento in cui si avviano nuove imprese. Il nostro partito vigila e continuerà a vigilare affinché siano tutelati i diritti dei cittadini e la salvaguardia dei nostri territori». Dal processo sono usciti indenni Gianfranco Righi (allora rappresentante legale Syndial), Guido Safran (rappresentante legale Sasol), Diego Carmello e Francesco Maria Apeddu (rappresentante legale e direttore stabilimento Ineos).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)