Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › L´Izs Sardegna agli Stati generali della salute
S.S. 5 aprile 2014
L´Izs Sardegna agli Stati generali della salute
In uno stand, con i colleghi degli altri nove istituti zooprofilattici sperimentali, l´Izs Srdegna presenterà i suoi tre centri di referenza nazionale
L´Izs Sardegna agli Stati generali della salute

SASSARI - Ci sarà anche l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna agli “Stati generali della salute”, in programma a Roma all’auditorium “Parco della musica”, l’8 e il 9 aprile. L’Istituto “G. Pegreffi” parteciperà a questo importante appuntamento di confronto tra le istituzioni, gli enti, le imprese e gli operatori pubblici e privati della sanità italiana, assieme agli altri nove Izs italiani.

La rete degli Istituti zooprofilattici italiani presenterà, all’interno del percorso della “Ricerca italiana”, uno spazio tematico dedicato all’eccellenza prodotta nei propri laboratori.
La ricerca applicata in sanità pubblica veterinaria è la chiave scelta per rappresentare l’attività degli Istituti zooprofilattici sperimentali nel loro quotidiano impegno a tutela della salute del cittadino, attraverso la sicurezza degli alimenti e la salute degli animali che li producono. La ricerca assume un ruolo strategico nello sviluppo di politiche di prevenzione, attraverso la pianificazione dei controlli basati sulla valutazione dei rischi reali per la sanità animale e la salute pubblica. Un valore aggiunto anche per l'economia nel settore produttivo e del comparto agroalimentare in Italia.

La rete degli Izs, nell’area “La ricerca si mette in mostra”, avrà a disposizione uno stand di circa 24 metri quadri, all’interno del quale i singoli istituti potranno far conoscere le proprie attività. L’Istituto di via Duca degli Abruzzi a Sassari presenterà i suoi tre centri di referenza nazionale: Centro di referenza nazionale per le mastopatie degli ovini e dei caprini (Crenmoc), il Centro di referenza nazionale per le produzioni biologiche e il Centro nazionale di referenza per l’echinococcosi-idatidosi (Cenre). Si tratta di centri che rappresentano uno strumento operativo di elevata e provata competenza nei settori della sanità animale, dell’igiene degli alimenti e dell’igiene zootecnica. Sono veri e propri centri di eccellenza per l’intero sistema sanitario nazionale e costituiscono un riferimento per le organizzazioni internazionali con le quali collaborano. Inoltre, sono coinvolti in programmi di cooperazione per favorire lo sviluppo di competenze scientifiche nei Paesi in via di sviluppo.
La manifestazione sarà occasione di confronto e di dibattito sulle tematiche più urgenti e attuali nel campo sanitario.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)