Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Ildegarda di Bingen arriva ad Alghero
A.B. 14 aprile 2014
Ildegarda di Bingen arriva ad Alghero
E’ in cartellone domani al Teatro Civico la presentazione evento organizzato dal Comune di Alghero, in collaborazione con l’Associazione Salpare e l’Associazione AnalfabElfica
Ildegarda di Bingen arriva ad Alghero

ALGHERO - Martedì 15 aprile, alle ore 20.45, si terrà al “Teatro Civico” di Alghero la presentazione-evento “Ildegarda, la Sibilla di Dio, musiche, immagine e parole”, dal libro di Neria De Giovanni “Ildegarda di Bingen-la donna, la monaca, la santa” (edizioni “Lev-Libreria Editrice Vaticana”). L’evento è organizzato dal Comune di Alghero, in collaborazione con l’“Associazione Salpare” e l’“Associazione AnalfabElfica”.

Ad aprire la serata sarà Pierluigi Alvau, che tanto ha dato alla città catalana in termini di impegno culturale soprattutto con i suoi “Lunedì con la poesia”. De Giovanni introdurrà alla conoscenza di questa forte figura di monaca medievale che Benedetto XVI ha dichiarato “Dottore della Chiesa”, quarta donna ad assumere il titolo dopo Caterina da Siena, Teresa D’Avila e Teresa di Lisieux. I performers dell’Associazione teatrale AnalfabElfica daranno voce alle visioni profetiche di Ildegarda di Bingen, mentre Enrico Fauro, regista e maestro di teatro, concluderà illustrando il particolare percorso scenico allestito per illustrare meglio il libro di Neria De Giovanni. Questo volume arriva ad Alghero dopo essere stato presentato a Roma, nella “Libreria Internazionale Paolo VI” della “Libreria Editrice Vaticana”, a San Ivo alla Sapienza ed alla Casa di Santa Francesca Romana; a Lucca nella Biblioteca Nazionale, dove è custodito il famoso codice con gli scritti di Ildegarda; ad Olmedo, per conto del Comune e a Sassari con l’Università della Terza Età.

Nel libro Ildegarda di Bingen-la donna, la monaca, la santa, l’autrice ripercorre le tracce biografiche di Santa Ildegarda di Bingen, una delle figure femminili più importanti del Medioevo. Ildegarda di Bingen (1098-1179) trascorse tutta la sua lunga vita in contesto monastico benedettino dove ricevette un’educazione accurata; divenne in seguito maestra delle monache e poi badessa. E’stata scrittrice di versi e salmi, autrice di musica sacra, teologa, filosofa, naturopata, botanica e farmacologa, ma soprattutto profetessa per volontà di Dio, anche nello scontro con l’imperatore Federico Barbarossa. Nella meticolosa ricostruzione storica dell'autrice, viene "restituita" alla conoscenza del vasto pubblico su piani diversi, dai quali scaturisce un'immagine sensibile e carismatica della santa, che denota la profonda attualità delle sue intuizioni spirituali. Il libro si apre con la lettera apostolica di Papa Benedetto XVI del 7 ottobre 2012, data del conferimento ad Ildegarda del titolo di Dottore della Chiesa.

Nella foto: Neria De Giovanni
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)