Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › La fatica di Sisifo nel parco Cecchini
C.S. 18 aprile 2014
La fatica di Sisifo nel parco Cecchini
Riconquistare gli spazi cittadini, sottrarli all’inciviltà è un dovere. E’ necessario che l’amministrazione pubblica, con la collaborazione dei cittadini, adotti adeguate strategie per difendere la fruibilità e il rispetto dei luoghi. Perché questa città non deve essere sporca e senza anima
La fatica di Sisifo nel parco Cecchini

ALGHERO - Ieri (giovedì) mattina i quattro operai comunali del verde pubblico erano in azione nel parco Cecchini di Alghero, a pochi passi dalla torre di Porta Terra. Stavano per tosare l’erba, ma prima sono stati costretti a fare qualcos’altro che, in realtà, non competeva loro: raccogliere i gusci delle cozze, gli avanzi del picnic degli incivili, le lattine vuote, le bottiglie di plastica e tanti altri rifiuti disseminati sul prato di questo piccolo fazzoletto di parco urbano [LEGGI]. Se non avessero fatto questa operazione preliminare, il tosaerba non avrebbero potuto passarlo.

Ma c’è di peggio: l’amara consapevolezza che dopo aver risistemato, reso accogliente ed ospitale il luogo, poco tempo dopo tutto ritornerà come prima: inesorabilmente, un luogo disseminato di inciviltà nel cuore della città. Un lavoro inutile, "la fatica di Sisifo", appunto, un lavoro che comporta una grande fatica, dispendio di risorse pubbliche, con pochi risultati duraturi. Infatti, dopo poche ore dall’intervento degli operai comunali, abbiamo documentato che non c’è limite al peggio. Non solo rifiuti sparsi, ma anche escrementi umani.

E’ inaccettabile e scandalosamente assurdo che tutto ciò possa accadere anche perché nel parco insiste un bagno pubblico. Riconquistare gli spazi cittadini, sottrarli all’inciviltà è un dovere. E’ necessario che l’amministrazione pubblica, con la collaborazione dei cittadini, adotti adeguate strategie per difendere la fruibilità e il rispetto dei luoghi. Perché questa città non deve essere sporca e senza anima.

Nella foto: gli operai comunali al lavoro nel parco Cecchini
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)