Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaTeatro › Arte: workshop a Cagliari
A.B. 1 maggio 2014
Arte: workshop a Cagliari
In programma al Teatro del Segno, Corpi di Voce/il suono, la voce, il corpo, workshop sulle tecniche vocali diretto da Alessandra Leo
Arte: workshop a Cagliari

CAGLIARI - Sono state prorogate a domani, venerdì 2 maggio, le iscrizioni a “Corpi di Voce/il suono, la voce, il corpo”, il workshop diretto dall'attrice e performer Alessandra Leo, in programma da venerdì fino a domenica 4 maggio nella sede del “Teatro del Segno”, in Via Giardini 51, a Cagliari. Uno stage teorico pratico intensivo sulle tecniche vocali che parte dal respiro e dalle emozioni per arrivare all'improvvisazione individuale e corale attraverso la ricerca delle origini del suono.

Il canto e la parola (fra teoria e pratica) e l'arte dei suoni, che fa del corpo il primo strumento musicale, in Corpi di Voce/il suono, la voce, il corpo (interessante e intrigante percorso sul filo delle note alla ricerca dell'armonia in compagnia dell'attrice, cantante e performer Alessandra Leo): il Workshop sulle tecniche vocali è in programma da domani a domenica 4 maggio (venerdì dalle ore 19 alle 22, sabato dalle 17 alle 20.30 e domenica dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30). Uno stage intensivo – rivolto ad attori e allievi e a chi desideri approfondire la conoscenza del proprio corpo (il primo risuonatore naturale) e trovare, e (ri)scoprire la propria voce – che inizia dai fondamenti: il respiro e la corretta postura come base per un'emissione efficace; i modi e le tecniche per utilizzare, e imparare a “stratificare” la voce, per poi effonderla nello spazio con intensità e direzioni e intenzioni differenti, fino a costruire una performance. Un viaggio fra i segreti della psiche e del corpo, fino alle sorgenti del suono ed all'intimo legame tra la voce e le emozioni: il gesto e il movimento, le forme molteplici attraverso cui è possibile plasmare ed indirizzare l'emissione, la geografia mentale e fisica e la proiezione del se, le capacità espressive, gli impulsi e le vibrazioni, le frontiere del neuro-training e la percezione.

Corpi di Voce è il titolo suggestivo ed emblematico di una ricerca personale e condivisa sull'energia primordiale custodita nella phonè (la voce nella sua pluralità di significati e valenze): dal primo vagito di un neonato alla dolcezza di una ninna nanna che invita al sonno, all'urgenza del comunicare che traduce i pensieri in forme sonore, fino a costituire interi alfabeti e grammatiche. La sua forza simbolica (tra sacro e profano) si manifesta con il mistero di una prima vibrazione che si fa mondo e materia, scintilla di energia e vita; è la potenza del Logos o del Verbo che dà il nome, e quindi definisce la realtà di ciò che è; e il rito stesso della preghiera, come invocazione e tensione verso l'infinito, si compie intessendo trame di parole in seno all'universo; ma nella parola e nel canto risiede pure la capacità risanatrice e consolatrice, la trasmissione dei saperi, l'espressione dei concetti fondamentali di verità e giustizia. Se ciascun essere è corpo e voce, la chiave per ritrovare l'armonia è (o potrebbe essere) riconoscere e ricostruire l'unità nel Corpo di Voce: fuori da pregiudizi estetici, attraverso il ritmo ed il controllo della respirazione, il rilassamento ed il superamento delle tensioni quotidiane, si riscopre il piacere e la catarsi della libertà d'espressione, in una crescente consapevolezza dell'inadeguatezza e parzialità di un sapere esteriore, da cui scaturiscono “fragili castelli di carta”.

Nel senso dell'arte (e del teatro, come del canto) l'incontro con Corpi di Voce è insieme dimensione esperienziale e ricerca individuale (e collettiva) di una via espressiva, attraverso il proprio personale “strumento”, cioè il corpo; è sapienza tecnica e conoscenza di se e dei propri mezzi. Nel senso della vita è un ritorno alle origini, un viaggio interiore guidato da tecniche antiche e nuove per apprendere ad esprimersi in maniera più diretta ed autentica, ritrovando l'equilibrio tra mente e corpo, o se si vuole spirito, soffio di vita e materia. Per informazioni ed iscrizioni, si può telefonare ai numeri 070/680229 o 392/9779211, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo web “laboratori@teatrodelsegno.com”. La quota di iscrizione è di 100euro, comprensiva di tessera associativa e quota assicurativa.

Nella foto (di Vanessa Zan): Alessandra Leo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)