Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAmbienteL´interesse comune per l´acqua del Cuga
Enrico Muttoni 10 maggio 2014
L'opinione di Enrico Muttoni
L´interesse comune per l´acqua del Cuga
<i>L´interesse comune per l´acqua del Cuga</i>

Senza distinzione di movimento, partito ed organizzazione, i candidati a Sindaco e a consigliere comunale di Alghero hanno da affrontare un problema comune, trasversale ed urgente. Si tratta della realizzazione della condotta che porterà le acque in uscita dal depuratore dei reflui urbani di Sassari a confluire nel lago del Cuga, dal quale Alghero preleva, almeno in parte, l'acqua potabile. Questa realizzazione è un autentico crimine ambientale, che il solo buon senso dovrebbe consigliare ai responsabili di interrompere definitivamente.

Il lago del Cuga ha dimostrato finora di essere in grado di riempirsi con gli apporti naturali esistenti: uno sversamento come quello prefigurato risulterebbe nel lento ed inesorabile peggioramento della qualità delle acque, e la contemporanea perdita di buona acqua piovana, che non verrebbe trattenuta. Non esiste inoltre ulteriore richiesta di acqua per il consumo, e la popolazione non è in aumento, bensì in contrazione. Inoltre, la tipica lentezza dei controlli sulle acque depurate esporrebbe il lago a rischi enormi, nel caso di malfunzionamento dell'impianto di trattamento, o di una fermata per qualsiasi eventualità.

Non si comprende perchè il percorso dei reflui sassaresi, che il Rio Mannu portava alla foce in zona industriale di Portotorres, debba essere variato. A fronte di tutto ciò, gli Algheresi sarebbero costretti, senza alcuna necessità, a consumare acqua potabile di qualità molto peggiore a quella che hanno avuto sinora a disposizione. I candidati dovrebbero perciò farsi carico del problema, e doverosamente esprimersi in merito; ricordando che mai, come in questo caso, chi tace acconsente.
17/5/2025
LIFE Safe for Vultures, i partner pianificano la reintroduzione di gipeto e avvoltoio monaco: «Sfruttiamo le condizioni favorevoli create attraverso le azioni condotte in favore del grifone»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)