Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › A Cagliari, I Valori del Verde e del Paesaggio
A.B. 20 maggio 2014
A Cagliari, I Valori del Verde e del Paesaggio
Domani mattina, il Centro d’Arte e Cultura Il Ghetto ospiterà il Seminario Internazionale organizzato da Slow Food Cagliari
A Cagliari, I Valori del Verde e del Paesaggio

CAGLIARI – Domani, mercoledì 21 maggio, alle ore 11.30, nel Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto”, in Via Santa Croce 18, a Cagliari, è in programma la conferenza stampa di presentazione del Seminario Internazionale “I Valori del Verde e del Paesaggio”, in programma nelle stesse sale giovedì 29 e venerdì 30 maggio. Insieme alla fiduciara di “Slow Food Cagliari” Anna Cossu, interverranno l’assessore alla Cultura, Spettacolo, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Cagliari Enrica Puggioni l’assessore comunale all’Ambiente e Verde Pubblico Paolo Frau, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Architettura dell’Università di Cagliari Antonello Sanna ed il vicepresidente dell’Anci Emilio Contini.

Il convegno, organizzato dall’Associazione Slow Food Cagliari, rientra nell’ambito delle azioni legate alla promozione della qualità del cibo e dei caratteri identitari dell’ambiente e del paesaggio ed affronterà i temi del verde declinato nelle forme del verde naturale, decorativo, progettato e coltivato. Un appuntamento che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e ad una maggiore conoscenza e consapevolezza della straordinaria ricchezza del mondo naturale, del potenziale del verde urbano e di quello legato alla filiera alimentare, e che, rispetto alla precedente edizione del 2011, sarà arricchito dai contributi di esperti di fama internazionale come l’architetto paesaggista João Ferreira Nunes, l’architetto e consulente dell’Unesco Tatiana K.Kirowa e Susanne Glade, che parlerà del ruolo della natura tra benessere e terapia. Il convegno è dedicato alle Istituzioni locali e ad un ampio target di professionisti ed appassionati del verde, e sarà affiancato da una mostra sulle diverse sfumature del verde inserita tra le azioni di Cagliari, Sardegna, Capitale Europea della Cultura 2019. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente negli spazi del Ghetto a partire dalla mattina di giovedì 29 maggio e proseguirà oltre la conclusione del convegno. Il confronto ed i momenti di scambio delle giornate del seminario troveranno la loro applicazione sul territorio grazie al convegno sul campo, un tour di due giornate (con partenza il 31 maggio), che prevede tappa a Milis, a Bolotana con la visita ai giardini di Villa Piercy, ed all’isola dell’Asinara. La partecipazione al convegno è gratuita, ed è riservata a un massimo di cento partecipanti.

I Valori del Verde e del Paesaggio si avvale della collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Architettura dell’Università di Cagliari, della partecipazione del Comune di Cagliari e del patrocinio, tra gli altri, della Regione Autonoma della Sardegna, di “Anci Sardegna”, “Coldiretti” ed “Istituto Agrario Duca degli Abruzzi”. L’Associazione Slow food non ha scopo di lucro e promuove la cultura alimentare, il rafforzamento dei legami dei prodotti alimentari ai loro territori in un’ottica di salvaguardia della biodiversità. La filosofia di Slow Food attraversa i campi dell’ecologia, della gastronomia, dell’etica e del piacere. L’associazione si oppone al processo di standardizzazione dei gusti e delle culture e dello strapotere dell’industria agroalimentare, perseguendo il concetto di sovranità alimentare, «il diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente adeguati, accessibili, prodotti in forma sostenibile ed ecologica».
31/7/2025
Il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)