A.B.
21 maggio 2014
Cometa Evolution: domani i risultati del progetto
Giovedì 22 maggio, alle ore 10, l’Auditorium Banca di Credito Sardo ospiterà l’incontro con i rappresentanti della sanità per discutere della salute dei migranti e presentare i risultati del progetto europeo

CAGLIARI - Conoscenza delle tematiche relative alla salute della popolazione migrante, rapporto tra medico e paziente straniero, apprendimento delle concezioni di gravidanza, nascita ed assistenza dei figli, diffuse nelle diverse comunità di immigrati presenti nel territorio italiano. Temi molto sentiti, in questo particolare periodo, che vede il nostro Paese in prima linea nella discussione con l’Europa per il sostegno agli immigrati, dei quali si discuterà domani, giovedì 22 maggio, alle ore 10 all’Auditorium della Banca di Credito Sardo, a Cagliari, in occasione dell’incontro con i rappresentanti del sistema sanitario regionale, al quale è stato invitato l’assessore regionale alla Sanità Luigi Benedetto Arru, per la presentazione del percorso formativo gratuito previsto dal progetto “Competenza Immigrazione” rivolto ai professionisti operanti nelle aziende ospedaliere e nei servizi territoriali delle Asl.
Nel corso dei lavori, verranno illustrati i risultati dell’indagine condotta in Sardegna sulla validazione delle competenze degli operatori del settore della cura che rientra nel progetto europeo “Cometa Evolution”. Il progetto, di cui è partner anche la Regione Autonoma della Sardegna, è finanziato dal programma europeo di apprendimento permanente, coinvolge partner provenienti da Sicilia, Lombardia, Umbria, Spagna e Bulgaria ed ha come obiettivo quello di sviluppare uno strumento che consenta di favorire la mobilità sia geografica che lavorativa di professionisti che operano nell’area sociale. Il programma ha visto l’elaborazione di una metodologia generale a tutti i Paesi coinvolti per consentire di validare alcune competenze trasversali comuni a diversi operatori del settore (operatori sanitari, animatori sociali e tecnici dell’infanzia) e permettere il riconoscimento reciproco di crediti formativi, per facilitare chi intenda conseguire una qualifica formativa all’estero o anche solo rivedere il proprio ambito professionale. Il progetto è stato sperimentato in Sardegna grazie alla collaborazione di “Confcooperative” e della cooperativa sociale “Anni d’Oro”, che ha sottoposto al test di validazione un gruppo di propri operatori.
Al seminario, oltre all’assessore regionale Arru, che dovrebbe chiudere i lavori, prenderanno parte il dirigente servizio Politiche Sociali, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Pia Rita Sandra Giganti, il responsabile esecuzione programma Competenza Immigrazione della Regione Gian Nicola Saba, il coordinatore del progetto “Competenza Immigrazione” Federico Boccaletti, l’esperto di politiche sociali e sanitarie Remo Siza, il direttore generale Asl di Brescia Carmelo Scarcella, il presidente della cooperativa socio sanitaria “Osat” Bruno Farci e Gianfranco Massa, del progetto Cometa Evolution.
Foto d'archivio
|