Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSportUniversità › OlimpiKa: a Cagliari, tra sport, musica e aggregazione
A.B. 28 maggio 2014
OlimpiKa: a Cagliari, tra sport, musica e aggregazione
«L’Ateneo crede nell’iniziativa. Lo sport come palestra di vita», ha dichiarato il rettore Giovanni Melis. Dal 30 maggio al 7 giugno, il mondo sportivo universitario si sfida a Sa Duchessa. Boom di iscritti, eventi collaterali, cultura, spettacolo e formazione
OlimpiKa: a Cagliari, tra sport, musica e aggregazione

CAGLIARI – Nove giorni a cui non mancheranno le iniziative ed il divertimento. Si è tenuta questa mattina, mercoledì 28 maggio, nella Sala Consiglio del Rettorato di Cagliari, la conferenza di presentazione di “OlimpiKA, Olimpiadi Universitarie”. La manifestazione, organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con l’associazione culturale “Il Paese delle Meraviglie” ed il Ventro Universitario Sportivo cagliaritano, inizierà venerdì 30 maggio ed andrà avanti fino a sabato 7 giugno. Si parte venerdì, alle ore 18, con la cerimonia inaugurale negli impianti di “Sa Duchessa”. A seguire, il concerto, con ingresso gratuito, nel vicino Parco di Monte Claro (in Via Cadello), alle 20. Sul palco, Joe Perrino, Tamurita, Momar Gaye e Zaman Band, Ratapignata, Quilo e Randagiu Sardu, Mamavibe, Skaccomatto, Golaseca. Spazio anche per i gruppi musicali universitari. La serata verrà presentata da Massimiliano Medda e Matteo Bruni.

Da sabato 31, inizieranno le gare, che vedranno confrontarsi in otto discipline, le sei Facoltà dell’Ateneo, affiancate dagli atleti “Special Olympics”, protagonisti anche in questa seconda edizione. La manifestazione si disputerà tutti i giorni, dalle ore 15 alle 24, nell’impianto del Cus Cagliari. Solo lunedì 2 giugno, dalla ore 10 alle 14, le gare si disputeranno nella “Piscina Acquasport” di Via dello Sport-Viale Diaz. Diversi gli interventi che si sono succeduti durante la conferenza. Tutti hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra sport ed università, idea sulla quale si basa OlimpiKa.

«L’Ateneo crede molto nell’iniziativa. Favorisce la pratica sportiva, che è una palestra di vita. Abitua a fare squadra e gruppo. Sarà il modo per socializzare», ha dichiarato il rettore dell’Università di Cagliari Giovanni Melis, che ha sottolineato come questo sia un fattore essenziale per il mondo universitario cagliaritano, che si presenta con circa il 70percento di iscritti non appartenenti all’area metropolitana. «Gli studenti hanno apprezzato la volontà dell’Ateneo di avvicinarsi allo sport in modo diverso. OlimpiKa – spiega il delegato del rettore nel Comitato Universitario per lo Sport Paola Piras – si presenta quest’anno con un programma ampliato e un percorso più completo». Infatti, saranno diverse le iniziative: da quelle didattiche, con i tre seminari che si sono svolti nei giorni scorsi, alla realizzazione di una Gazzetta, fino alla volontà di avvicinare gli universitari del futuro, con “OlimpiKa Junior”. «Concludo la carriera con una soddisfazione enorme. Realizzare il desiderio di vedere lo sport integrato all’Università, cosa che non ci era mai riuscita», ha dichiarato il presidente del Cus Cagliari Adriano Rossi. «La diffusione della pratica sportiva come fattore di aggregazione deve essere portata avanti con tutti i mezzi. Ci stiamo impegnando – sottolinea l’assessore allo Sport del Comune di Cagliari Enrica Puggioni – per una collaborazione interistituzionale, per una città a dimensione di studente». Il presidente dell’associazione culturale Il Paese delle Meraviglie Alessio Correnti ha ringraziato l’Università il Cus Cagliari, il Comune e tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’evento, dalle associazioni agli sponsor. Ha quindi esposto il programma della manifestazione, che vedrà alternarsi sport, musica, tradizione e serate culturali, e dato appuntamento a venerdì sera, quando OlimpiKa avrà ufficialmente inizio.

Foto simbolo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)