Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti a Buggerru
A.B. 30 maggio 2014
Monumenti Aperti a Buggerru
L’ultimo week-end della diciottesima edizione, il tour della manifestazione che unisce storia, arte e cultura, fa tappa nel comune di Buggerru
Monumenti Aperti a Buggerru

BUGGERRU - L’ultimo week end della diciottesima edizione il tour di “Monumenti Aperti” fa tappa nel comune di Buggerru. Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, i monumenti saranno aperti anche a Dolianova, Gonnosfanadiga, Iglesias, Olbia, Porto Torres, Portoscuso, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Santa Giusta, Selargius, Soleminis e Villasor.

«E’ con immenso piacere che Buggerru accoglie per la terza volta la manifestazione Monumenti Aperti, aprendo le proprie bellezze naturali ai visitatori. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei monumenti dai ragazzi della scuola secondaria e dai loro insegnanti, dagli operai dell’“Igea” ed inoltre da volontari sempre pronti a collaborare agli appuntamenti che danno lustro e decoro all’immagine del Paese. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che renderanno possibile la realizzazione della manifestazione, con l’augurio che essa diventi un appuntamento fisso, che unisce lo svago alla cultura», hanno dichiarato l’assessore all’Ambiente, Sport, Cultura e Spettacolo Gigliola Porta e l’assessore ai Lavori Pubblici Laura Cappelli.

Grazie ai volontari, saranno sei i monumenti visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato, dalle ore 16 alle 20, e domenica, dalle 9 alle 20, con orario continuato. Vengono riproposti i siti della passata edizione: la piazza delle Cernitrici, che ricorda, con l’opera dello scultore Pinuccio Sciola, la morte delle quattro giovani vittime di una frana durante l’orario di lavoro; la Galleria Henry, la più importante opera mineraria risalente al 1892; l’Exbà, un raro esempio di archeologia mineraria; il Centro direzionale Minerario-palazzina ospiti, primo edificio costruito per ospitare le personalità che si affacciavano alla nascente attività estrattiva; l’Ex Centrale, uno dei primi esempi di centrale elettrica in Sardegna; il Museo del minatore la cui falegnameria, durante i cosiddetti “Moti di Buggerru” del 1904, divenne lo scenario della rivolta.

Inoltre, domenica, durante gli orari della manifestazione, si terrà la prima edizione di “Barracas des piscadoris”, a cura della Pro Loco di Buggerru, in collaborazione con i ristoratori del paese. Lungo le vie del centro, verranno riproposte le antiche Barracas in legno e canne decorate con pezzi di rete da pesca e nasse, per valorizzare la cultura di pesca in connubio con i tipici sapori di mare locali.
7/8/2025
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)